• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

diversita genetica

di Marco Bazzicalupo - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

diversità genetica

Marco Bazzicalupo

Caratteristica che si riferisce agli individui di una popolazione e indica il fatto che questi individui presentano alleli diversi (forme diverse dello stesso gene) per determinati geni. Più in generale, riferendosi a un ecosistema, la diversità genetica è a volte usata per indicare la diversità degli organismi che occupano un certo ambiente, includendo anche specie diverse, ciò che è più propriamente definita come biodiversità. La diversità genetica di una popolazione è alla base della diversità fenotipica, cioè delle differenze osservabili tra gli individui. La diversità genetica (o variabilità genetica) deriva dal fatto che nel corredo genetico delle specie si generano differenze, dovute a ­modificazioni delle sequenze del DNA, tra un individuo e l’altro. Queste differenze sono ereditate e si accumulano con quelle che si erano prodotte nelle generazioni precedenti creando appunto la diversità genetica di una popolazione o di una specie. L’accumulo della diversità genetica è limitato dalla selezione naturale che tende a eliminare le varianti (gli alleli) meno adatte a quel particolare ambiente e dalla deriva genetica che anche elimina gli alleli, questa volta in ragione di eventi casuali. La generazione della diversità genetica e la sua riduzione costituiscono le basi dell’evoluzione. Ci sono diversi modi per misurare la diversità genetica di una popolazione ma da alcuni anni quasi tutti si basano sull’analisi delle sequenze di DNA: misurando le differenze tra le sequenze corrispondenti di individui diversi si ottengono i cosiddetti indici di diversità; le sequenze con più di un allele vengono dette polimorfiche. Quando le diversità vengono analizzate a livello di sequenze di DNA si parla anche di diversità nucleotidica. Nella specie umana si calcola che la diversità genetica, riferita alla media dei geni studiati, sia di un nucleotide ogni 1000, il che significa che i genomi di due individui sono identici al 99,9% o, viceversa, che tra due individui scelti a caso le differenze siano di alcuni milioni di nucleotidi. Nei microrganismi, e in particolare nei batteri, la diversità genetica è molto elevata in quanto, oltre al cromosoma possono essere presenti altre molecole di DNA, come i plasmidi e i batteriofagi, che rendono il genoma batterico particolarmente plastico e suscettibile di adattamento alle diverse condizioni ambientali. È comunemente accettato che la diversità genetica sia un carattere positivo per una specie o per un ecosistema in quanto garantirebbe agli organismi la possibilità di adattarsi ai mutamenti delle condizioni ambientali; viceversa, la perdita di diversità viene considerata un evento negativo e viene spesso associata ai mutamenti ambientali, in particolare quelli causati dalla attività umana.

→ Ecologia microbica

Vedi anche
selezióne naturale selezióne naturale Meccanismo evolutivo proposto dal naturalista britannico C.R. Darwin nell'ambito della sua teoria dell'evoluzione ed esposto nel libro Sull'origine delle specie per selezione naturale (1859). Darwin, osservando le differenze fra specie affini viventi nelle diverse isole dell'Arcipelago ... darwinismo Denominazione delle teorie elaborate da C. Darwin per interpretare l'evoluzione degli organismi attraverso il meccanismo della selezione naturale. Secondo il darwinismo, il campo di variabilità nel quale agisce il meccanismo di selezione può essere determinato sia da cause interne, di natura genetica, ... batteriofago Particella virale submicroscopica (detta anche fago), endoparassita obbligata della cellula batterica, di cui provoca la lisi. I batteriofago sono stati raggruppati in sei tipi differenti (A, B, C, D, E, F).  ● Come i virus, i batteriofago sono costituiti da DNA o da RNA e sono circondati da un rivestimento ... adattamento biologia In biologia per adattamento s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di raggiungere la correlazione suddetta. L’adattamento può rivestire due aspetti, a seconda che ...
Categorie
  • GENETICA in Biologia
Tag
  • SELEZIONE NATURALE
  • ECOLOGIA MICROBICA
  • DERIVA GENETICA
  • MICRORGANISMI
  • BATTERIOFAGI
Altri risultati per diversita genetica
  • VARIABILITÀ GENETICA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    VARIABILITÀ GENETICA (XXXIV, p. 997; App. I, p. 1111) Guido Modiano Ogni specie è costituita da individui con patrimonio genetico molto simile, ma non identico (salvo che nei gemelli monozigoti). Questa v. g. tra individui della stessa specie, o v. g. individuale, è la quota più importante e più studiata ...
Vocabolario
genètica
genetica genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1806 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza...
diversità
diversita diversità s. f. [dal lat. diversĭtas -atis]. – 1. L’esser diverso, non uguale né simile: d. d’aspetto, di colore; d. di opinioni, di gusti; d. biologica, lo stesso che biodiversità. Anche, ciò per cui due o più cose sono diverse:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali