• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

diversitade

di Giovanni Aquilecchia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

diversitade (diversitate)

Giovanni Aquilecchia

Il sostantivo ricorre otto volte nella prosa di D. e una volta nel Fiore. L'uso dantesco rientra nei due significati prevalenti che d. ebbe nella lingua del tempo e che sono tuttora vivi.

Vale " differenza ", " varietà ": Vn XIII 10 ne la prima [parte] dico... che tutti li miei pensieri sono d'Amore; ne la seconda dico che sono diversi, e narro la loro diversitade (dove il significato è piuttosto quello di " varietà ": cfr., al § 8 1-2, Tutti li miei penser... / hanno in lor sì gran varietate); Cv III II 4 Ciascuna forma sustanziale procede da la sua prima cagione, la quale è Iddio... e non ricevono diversitade per quella, che è semplicissima, ma per le secondarie cagioni e per la materia in che discende (qui il significato è piuttosto quello di " diseguaglianza ", come risulta anche dal passo del Liber de causis [lect. 20] su cui poggia l'affermazione dantesca: " Quod est quia recipientia bonitates non recipiunt aequaliter: immo quaedam eorum recipiunt plus, quaedam vero minus ").

" Divergenza ", " discordanza ", " contrasto ": l'occorrenza più ovvia in questa accezione è in Cv IV X 9 dico che le divizie... non possono dare nobilitade; e, a mostrare maggiore diversitade avere con quella, dico che non la possono torre a chi l'ha. Dare non la possono, con ciò sia cosa che... siano vili, e per la viltade siano contrarie a la nobilitade (dove la nozione di " differenza " si precisa in quella di " contrarietà "). Più complessa, semanticamente, la ricorrenza del termine con riferimento alla seconda e terza strofa della canzone Voi che 'ntendendo (Cv Il): nel primo verso, narro la qualitade di queste diversitadi secondo la loro radice, ch'erano dentro a me; poi narro quello che dicea l'una e l'altra diversitade (II VII 2), dove con il termine astratto si allude ai due diversi e contrastanti pensieri amorosi (cfr. VII 7 e 9), mentre più oltre (VIII 1 Ora ch'è mostrato come e perché nasce amore, e la diversitade che mi combattea...) il termine indica senz'altro " diversità " o " contrarietà " dei due pensieri d'amore.

" Crudeltà ", " fierezza ": in questa accezione, non estranea all'uso dugentesco, il sostantivo ricorre nel Fiore CCIX 5 Vergogna sì venne contra Pietate / ... e quella... / sì s'apparecchia a mostrar sua bontate, / ché ben conosce sua diversitade. V. DIVERSAMENTE; DIVERSO.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali