• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

diverticolite

di Maria Cristina Morelli - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

diverticolite

Maria Cristina Morelli

Patologia del colon caratterizzata dalla infiammazione di uno o più diverticoli (piccole protrusioni erniarie di mucosa intestinale attraverso la muscolatura liscia della parete del viscere); la sede più colpita è il sigma, con estensione al discendente e al traverso. La presenza di diverticoli è correlata al difficoltoso transito delle feci e alla stipsi, ed è quindi favorita da una dieta povera di fibre.

Epidemiologia

La diverticolosi colpisce indifferentemente i due sessi; l’incidenza è inferiore al 5% al di sotto dei 40 anni, e raggiunge il 60% negli individui d’età superiore ai 70 anni. Solo il 20% dei soggetti con diverticolosi sviluppa diverticolite.

Clinica

La d. si manifesta con uno o più dei seguenti sintomi: dolore addominale localizzato prevalentemente nell’emiaddome sinistro, febbre, alterazione dell’alvo, ematochezia (fuoriuscita di piccole quantità di sangue dall’ano). La d. può dare esito a complicanze quali ascessi peridiverticolari, peritonite, fistole e, più raramente, emorragia per rottura dei vasi all’interno dei diverticoli. Episodi ricorrenti di d. possono produrre stenosi del colon e conseguentemente può manifestarsi un quadro di sub occlusione o di occlusione.

Diagnosi

L’aumento dei globuli bianchi nel sangue (leucocitosi) e di altri indici di flogosi (VES, proteina C reattiva) è frequentemente presente nei soggetti con d.; più raramente si rileva riduzione dei valori di emoglobina causata da emorragia. La tomografia assiale computerizzata è l’esame di scelta per la diagnosi di d. acuta, soprattutto nel sospetto di complicanze. Le indagini invasive (colonscopia o RX clisma opaco) non sono consigliabili durante un episodio di riacutizzazione; sono raccomandate invece dopo risoluzione dell’evento acuto per escludere la presenza di altre patologie.

Terapia

Il trattamento della d. non complicata è la terapia antibiotica ad ampio spettro; l’ospedalizzazione può risultare necessaria in caso di comorbilità del paziente. In caso di peritonite o di altre complicanze è necessaria l’immediata ospedalizzazione, terapia con antibiotici per via parenterale, digiuno, controllo del dolore e trattamento chirurgico. La terapia chirurgica consiste solitamente nell’asportazione del sigma o del colon sinistro con anastomosi colon-rettale. La resezione del sigma è indicata dopo un secondo episodio di d. acuta in pazienti con età superiore a 50 anni e dopo un primo episodio nei pazienti di età inferiore a 50 anni.

Vedi anche
disuria Minzione difficile ed eventualmente dolorosa con getto dell’urina modificato (sottile, intermittente, a gocce ecc.); può accompagnarsi a tenesmo. Si ha per ostacolo al deflusso dell’urina (calcolosi vescicale, ipertrofia prostatica ecc.), fenomeni irritativi locali (cistiti, uretriti) ecc. endoscopia Procedimento che, per mezzo di un particolare strumento ( endoscopio) munito di apparati ottici e di illuminazione che si introduce per via naturale o artificiale, consente la visione (diretta o indiretta) della superficie interna di condotti naturali, di organi cavi comunicanti con l’esterno, di cavità ... mucosa In anatomia, tonaca che riveste la parete di alcuni apparati organici rivolta verso la cavità: per es., canale alimentare (fig.), vie respiratorie, alcuni segmenti dell’apparato urogenitale. Fu dato a queste membrane il nome di mucosa perché sono umettate di continuo da liquidi secreti dall’epitelio ... intestino Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. Nei Metazoi un vero e proprio intestino si trova dai Nemertini in poi; in quelli aventi posizione ...
Indice
  • 1 Epidemiologia
  • 2 Clinica
  • 3 Diagnosi
  • 4 Terapia
Tag
  • TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA
  • MUCOSA INTESTINALE
  • MUSCOLATURA LISCIA
  • GLOBULI BIANCHI
  • VIA PARENTERALE
Vocabolario
diverticolite
diverticolite s. f. [der. di diverticolo]. – Nel linguaggio medico, infiammazione di un diverticolo favorita dal ristagno del materiale di secrezione o di passaggio.
diverticolare
diverticolare agg. [der. di diverticolo]. – In anatomia, del diverticolo, che ha relazione col diverticolo: la cavità diverticolare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali