• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

divisare

di Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

divisare (devisare)

Luigi Vanossi

Il verbo, di uso abbastanza comune, in tutte le accezioni, nella lingua due-trecentesca (corrisponde al francese antico deviser), compare una sola volta nella Commedia, mentre è diffuso in un'ampia gamma di significati, nel Detto e nel Fiore (in prevalenza nella forma ‛ devisare ', con vocalismo francese).

In Pg XXIX 82 Sotto così bel ciel com'io diviso, vale " descrivere ", " esporre ", " narrare ", testimoniato anche in Detto 163 e fine amante torno / per devisar partita / com' ell'è ben partita, cioè per " esporre " un'altra parte, un nuovo capitolo (del Detto). In Fiore LXXXIII 2 La Baronia sì fece parlamento / per devisar in che maniera andranno (cfr. Roman de la Rose 12040-41 " Si ont par acort devisé / Qu'il s'en iront en tapinage "), significa " decidere ", " stabilire "; e così parrebbe anche in Fiore LVII 8 Piacesse a Dio ch'i' v'avesse in gonnella / là ov'io diviserei, in mia podesta, dove il Parodi spiega " desiderare ". In Detto 435 sì non ti paia l'ana / a devisar l'intagli, / se tu ha' chi gli 'ntagli, vale " disporre ", " disegnare ", " progettare " (i fregi da far poi eseguire sull'abito), mentre in Fiore XCVII 9 Così vo io mi' abito divisando / ched i' per lupo non sia conosciuto, sarà da intendere nel senso di " tramutare ", " contraffare ", che è documentato anche in Cecco I' sono innamorato 14 " Troppo amare fa gli omini stolti / ... che cangia 'l cor e divisa gli volti ".

In Fiore CXVIII 12 Ma io, che porto panni devisati, / fo creder lor che ciascheun sì erra, il participio devisati vale " distinti ", " diversi " (dai comuni abiti secolari); infine, in Fiore CXXVII 13 ognon si' accorto / d'armarsi con su' arme devisate, l'espressione vale " con le sue distinte armi ", specifiche di ciascun combattente (cfr. Roman de la Rose 12018-19 " Donc s'armerent tuit comunement / De teus armes come armer durent ").

Vocabolario
diviṡare
divisare diviṡare v. tr. [lat. *divisare, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. letter. a. Proporsi, stabilire, disegnare di fare una cosa (di solito costruito con di e l’infinito): divisò di darsi alla mercatura. b. Immaginare, giudicare,...
diviṡaménto
divisamento diviṡaménto s. m. [der. di divisare], letter. – Il divisare, l’esser divisato; pensiero, disegno, proposito: tenace ed ostinato nel seguire ogni suo d. (D’Azeglio). Anticam. anche con gli altri sign. di divisare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali