• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

divo

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

divo

Alessandro Niccoli

Vocabolo a ricorrenza limitatissima e di uso circoscritto al solo Paradiso. In questa cantica, oltre che d., compare anche l'aggettivo ‛ dio ', sostanzialmente identico al primo sia per etimologia sia per significato; per l'evidente motivo di evitare la confusione con l'omofono sostantivo, ‛ dio ' è usato solo nel femminile ‛ dia ', mentre ‛ divo ' è attestato per tutti e due i generi.

Vale " eccelso " sia per altezza di concetti, sia per ‛ dolcezza di note ', in Pd XXIV 23 tre fïate intorno di Beatrice / si volse con un canto tanto divo, / che la mia fantasia nol mi ridice. È questa la spiegazione (di Casini-Barbi) più vicina alla chiosa del Buti (" un canto tanto divo, cioè tanto dilettevole e alto "); Scartazzini-Vandelli, invece, commentano " divino, celeste, per festeggiare Beatrice, la diva ".

Non risulta chiaro a quale categoria grammaticale appartenga diva, in Pd XVIII 82 O diva Pagasëa che li 'ngegni / fai glorïosi e rendili longevi. I commentatori o non si pongono il problema o sembrano propendere per considerare il vocabolo un aggettivo, giacché spiegano " divina, celeste " (Scartazzini-Vandelli; Casini-Barbi). Invece i dizionari del Tommaseo-Bellini e del Battaglia lo riportano come esempio di sostantivo, con il valore di " dea pagana ". La questione, ovviamente, non ha alcun rilievo agli effetti dell'interpretazione complessiva del passo, giacché è evidente che D. invoca la Musa; a sostegno della tesi dei due dizionari è però opportuno osservare che il Forcellini non registra alcun esempio di uso sostantivato per i due aggettivi del latino classico pegaseus, " ad Pegasum pertinens ", e pegaseius, " ad Pegasum spectans, sive ad Musas "; tale uso è invece attestato per pegasis, -idos (Ovid. Her. XV 27). Il che lascerebbe supporre che D. usi Pegasea come aggettivo, e che quindi diva abbia valore di sostantivo. Altri, come si è detto, considerano invece Pegasea sostantivo, e diva aggettivo. Per Pd IV 118 si veda DIVA. V. anche DIO.

Vocabolario
sub divo
sub divo locuz. lat. (propr. «sotto il cielo», «a cielo sereno»), usata in ital. come avv. – Espressione talvolta ripetuta anche in contesti italiani per reminiscenza classica (in questa espressione, che si considera una abbreviazione di...
baby-divo
baby-divo (baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali