• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIVULSIONE

di Nicola Leotta - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DIVULSIONE (dal lat. disvellere)

Nicola Leotta

Dilatazione brusca, incruenta, manuale o strumentale, di orifizî e canali naturali del corpo. La divulsione manuale è stata applicata nella cura della ragade anale, nella quale la dilatazione forzata dello sfintere è condizione necessaria per la guarigione, e come tempo preliminare nelle operazioni per le fistole anali e per le emorroidi. Nelle stenosi cicatriziali del piloro, l'operazione non ebbe successo: s'esegue sia a stomaco integro, invaginando sul dito divulsore la parete esterna dell'organo, sia dopo aver aperto lo stomaco. La divulsione strumentale è stata indicata nella cura delle stenosi uretrali cicatriziali e del restringimento cicatriziale del cardias (P. Loreta).

Tag
  • EMORROIDI
  • CARDIAS
  • FISTOLE
  • STENOSI
  • PILORO
Vocabolario
divulsióne
divulsione divulsióne s. f. [dal lat. tardo divulsio -onis, der. di divellĕre «separare violentemente», part. pass. divulsus]. – Nel linguaggio medico, dilatazione brusca e incruenta, manuale o strumentale, di orifizî muniti di anelli sfinterici,...
divulsóre
divulsore divulsóre s. m. [der. del lat. divellĕre; v. divulsione]. – Strumento chirurgico usato per la divulsione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali