• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

djing

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

djing


<dìiǧeiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – La pratica del mixaggio di sonorità. Il d. si basa sul principio semiotico della intertestualità e della citazione musicale all’interno della quale campionamenti riconoscibili e/o modificati servono ad ampliare, ridurre e trasfigurare la traccia di partenza A nella nuova traccia B senza che si distingua necessariamente il passaggio da A a B. Attinge dal principio di condivisione e remiscelamento di elementi culturali sonori attraverso strategie analogiche e digitali, hardware (per es. turntable, i giradischi manipolabili) e software. A differenza del concerto rock o dell’esecuzione dal vivo di musica classica, nel d., secondo criteri di improvvisazione che rendono la performance sonora unica e irripetibile, si ricerca l’attenzione del pubblico per condurlo alla danza. La creatività nel d. opera affinché l’intera traccia sia costituita dall’alternarsi di ripetizioni/innovazioni più o meno lunghe, tenute per un tempo variabile che va dalla durata del brano fino all’intera sessione musicale (dj-liveset). Alla base ripetuta si aggiungono via via altri elementi fatti di loop, campionamenti, frammenti che nella durata della performance si ripetono e formano blocchi musicali che si sparpagliano nel corso dell’intera traccia. Il d. è particolarmente adoperato in generi musicali che richiedono il ballo e una vibrante socialità (techno, hip-hop, dub, reggae e musiche elettroniche in generale). Il risultato di un continuum musicale senza interruzioni richiede al dj l'utilizzazione di tecniche strumentali e abilità manuali (se opera con vinili e software quali Final scratch, Serato, ecc.).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali