• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IVANENKO, Dmitrij Dmitrievič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

IVANENKO, Dmitrij Dmitrievič


Fisico sovietico, nato a Poltava il 29 luglio 1904, ricercatore in varî istituti (a Leningrado, Mosca, Kiev, Char′kov, Tomsk, Sverdlovsk e, dal 1942, professore di fisica teorica all'università di Mosca.

Nelle sue ricerche sulla costituzione del nucleo atomico formulò, contemporaneamente a W. Heisenberg, l'ipotesi che il nucleo stesso fosse costituito da protoni e neutroni. A lui si devono la previsione e lo sviluppo della teoria della cosiddetta "radiazione di sincrotrone" emessa da elettroni in moto a velocità relativistiche in un campo magnetico. Ha portato anche notevoli contributi alla teoria degli spinori e alla sua applicazione nella formulazione generale delle equazioni di Dirac, alla teoria degli sciami dei raggi cosmici, ecc.

Opere principali (in collaborazione con A. A. Sokolov): Klassičeskaja teorija polja ("Teoria classica dei campi"), 2ª ed., Mosca e Leningrado 1951; Kvantovaja teorija polja ("Teoria quantistica dei campi"), Mosca e Leningrado 1951.

Vedi anche
Ettore Majorana Fisico italiano (n. Catania 1906 - scomparso il 26 marzo 1938). Trasferitosi a Roma, nel 1923 intraprese gli studî di ingegneria; all'inizio del 1928, seguendo E. Segrè e E. Amaldi, raccolse l'invito di O. M. Corbino e passò al corso di fisica, entrando a far parte del gruppo dei "ragazzi di via Panisperna". ... neutrone Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme al protone, è uno dei costituenti del nucleo atomico, dal quale viene emesso in molte reazioni ... nucleo Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti e organizzati. anatomia nucleo di un organo è la porzione centrale e ben delimitata, che si ... raggi còsmici raggi còsmici Radiazione costituita da particelle e nuclei atomici. Sono detti raggi cosmici raggi cosmici primari quelli che provengono dallo spazio e interagiscono con i nuclei atomici dei gas dell'atmosfera, generando una varietà di altre particelle e fotoni, che costituiscono i raggi cosmici raggi ...
Tag
  • RADIAZIONE DI SINCROTRONE
  • NUCLEO ATOMICO
  • RAGGI COSMICI
  • LENINGRADO
  • ELETTRONI
Altri risultati per IVANENKO, Dmitrij Dmitrievič
  • Ivanenko, Dmitrij Dmitrievič
    Enciclopedia on line
    Fisico russo (Poltava 1904 - Mosca 1994), prof. di fisica teorica dal 1930 in varie università (Char´kov, Tomsk, Kiev), e dal 1943 in quella di Mosca. Nel 1932, contemporaneamente a W. Heisenberg, formulò l'ipotesi che il nucleo atomico fosse costituito da protoni e neutroni. Svolse ricerche sull'elettrodinamica ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali