• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MENDELEEV, Dmitrij Ivanovič

di Alfredo Quartaroli - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MENDELEEV, Dmitrij Ivanovič

Alfredo Quartaroli

Chimico russo, nato i Tobolsk il 7 febbraio 1834, morto a Pietroburgo il 2 febbraio 1907. Nel 1856 si laureò in chimica a Pietroburgo. Dal 1866 al 1890 insegnò in quella università e nel 1893 fu nominato direttore dell'ufficio di pesi e misure. A lui si deve la grande scoperta della legge secondo cui le proprietà fisiche e chimiche degli elementi sono una funzione periodica del peso atomico.

A. de Chancourtois (1862) e J. A. R. Newlands (1863), per tacere d'altri, avevano già intuita la legge periodica, ma il M. fu il primo a darne l'enunciazione scientifica e a torto qualche autore ha associato al suo nome quello di L. J. Meyer. Coloro che prima del M. intravidero la legge periodica, incontrarono gravi difficoltà nel formularla a motivo delle numerose lacune nella conoscenza degli elementi, e tentarono inutilmente di superarle con speculazioni più o meno vaghe sulla natura degli elementi e con divagazioni metafisiche sul principio di Proust. Il M. raggiunse invece lo scopo stabilendo su basi numeriche sicure il concetto, primi nebuloso; dell'analogia di elementi, in seguito a una definizione rigoroso della forma limite di combinazione, e dettando anche criterî per riconoscere i perossidi che potevano indurre in errore in tale valutazione.

Il sistema, esposto in una prima memoria pubblicato nel 1869 e in un'altra definitiva pubblicata nel 1871, ricevette la più brillante conferma con la scaperta successiva del gallio (1875), dello scandio (1879) e del germanio (1886), dei quali M. aveva previsto l'esistenza e le proprietà e ai quali aveva dato il nome rispettivamente di eka-alluminio, eka-boro ed eka-silicio. Anche i gas nobili poterono essere inquadrati nel sistema periodico, e, con gli studî recenti, le coppie argo-potassio, cobalto-nichel, tellurio-iodio. Solo gli elementi delle terre rare non si sono potuti regolarmente inquadrare, ma ciò non lede il principio fondamentale del M., tuttavia renderà forse necessaria, quando si avranno a disposizione dati sufficienti, un'ulteriore generalizzazione del concetto di grande periodo.

Il M. apportò pure notevoli contributi in altri campi della chimica. Studiò l'isomorfismo, la compressione dei gas, le dissoluzioni acquose, l'elasticità dell'aria rarefatta, ecc. Per le sue benemerenze scientifiche, ebbe nel 1882 la medaglia Davy e nel 1905 la medaglia di Copley.

Oltre le memorie sul sistema periodico (Sootnoèenie svojstv s atomnym vesom elementov, in žurn. rus. chim. obèč., 1869, I, e 1871, II), M. pubblicò inche un trattato di chimica (Osnovy chimii, Pietroburgo 1868-70) e molte memorie nella predetta rivista russa, nei Liebigs Annalen d. Chemie und Pharmacie, nei Comptes rendus de l'Académie des sciences di Parigi, nella Zeitschrift für Chemie.

Vedi anche
Julius Lothar Meyer Chimico (Varel 1830 - Tubinga 1895), prof. al politecnico di Karlsruhe (1868) e all'univ. di Tubinga (1876). Allievo di R. W. Bunsen, G. R. Kirchoff e di J. F. Gmelin, con i suoi importanti studî contribuì all'opera di sistematizzazione delle conoscenze di chimica inorganica nella seconda metà del 19º ... John Alexander Reina Newlands Newlands ‹ni̯ùulëndʃ›, John Alexander Reina. - Chimico (Londra 1838 - ivi 1898); allievo di A. W. von Hofmann, per molti anni (1868-86) fu direttore di una raffineria di zucchero nei pressi di Londra. Portò alcuni contributi alle tecniche di raffinazione dello zucchero (uso dell'allume come coprecipitante ... germanio Elemento chimico, simbolo Ge, numero atomico 32, peso atomico 72,60, di cui sono noti cinque isotopi stabili: 7032Ge, 7232Ge, 7332Ge, 7432Ge, 7632Ge; previsto prima da J.A.R. Newlands nel 1864 e poi nel 1871 da D.I. Mendeleev (che lo aveva chiamato ekasilicio, definendone anche le proprietà, poi risultate ... eleménto chìmico Sostanza semplice costituita da atomi con lo stesso numero atomico. 1. La definizione operativa di elemento Nel 18° sec., grazie alle ricerche di molti scienziati, soprattutto di A.-L. Lavoisier, si passò dall'idea, risalente alla filosofia presocratica, che la composizione dei corpi fosse di soli quattro ...
Tag
  • ACADÉMIE DES SCIENCES
  • SISTEMA PERIODICO
  • PESO ATOMICO
  • ISOMORFISMO
  • TERRE RARE
Altri risultati per MENDELEEV, Dmitrij Ivanovič
  • Mendeleev, Dmitrij Ivanovič
    Enciclopedia on line
    Chimico (Tobol′sk 1834 - Pietroburgo 1907); a lui si deve l'elaborazione del Sistema periodico degli elementi. Ultimo dei numerosi figli di Ivan Pavlovich, insegnante di letteratura russa, e di Maria Dmitrievna Kornileva, appartenente a un'agiata famiglia di mercanti, da quest'ultima ricevette un influsso ...
  • Mendeleev, Dmitrij Ivanovič
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Mendeleev, Dmitrij Ivanovič Antonio Di Meo L’ideatore della ‘tavola pitagorica’ dei chimici Scienziato russo dai molteplici interessi culturali, vissuto nella seconda metà dell’Ottocento, Mendeleev si pose il problema di trovare le relazioni sistematiche presenti nel mondo degli elementi chimici. ...
  • Mendeleev Dmitrij Ivanovic
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Mendeleev 〈mindilièif〉 Dmitrij Ivanovič [STF] (Tobolsk 1834 - Pietroburgo 1907) Prof. di chimica nell'univ. di Pietroburgo (1866). ◆ [CHF] Sistema di M.: il Sistema periodico degli elementi chimici: → elemento. ◆ [STF] [CHF] Tavola di M.: denomin. delle tabelle, di vario tipo, con cui si rappresenta ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali