• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DNA barcoding

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

DNA barcoding


<dii-èn-èi bàakëudiṅ> (it. <di-ènne-a ...>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Metodo per identificare le specie viventi utilizzando un breve tratto di DNA situato in una regione standard del genoma. Con questa tecnica, proposta nel 2003 dal ricercatore canadese Paul D. N. Herbert, una determinata sequenza di DNA diventa la chiave per riconoscere in modo univoco la specie a cui appartiene un organismo, così come lo scanner di un supermercato riconosce un prodotto leggendone il codice a barre (barcode). Di solito, gli organismi vengono identificati usando criteri morfologici, per distinguere i quali è necessario uno specialista in tassonomia di quel gruppo di organismi; inoltre, in caso di materiale danneggiato o in uno stadio di sviluppo immaturo, anche lo specialista può avere difficoltà nell'identificazione. Il barcoding, invece, consente di associare una sequenza di riferimento a ciascun organismo, anche avendo a disposizione solo una piccola quantità di materiale, in modo rapido e relativamente economico. Il progetto Barcode of life, sostenuto dal consorzio internazionale CBOL (Consortium for the barcode of life), ha lo scopo di creare una banca dati contenente le sequenze di riferimento di tutti gli organismi viventi; ciò sarà realizzato partendo dal sequenziamento del DNA di organismi già identificati e conservati come specimen in musei, collezioni, erbari, giardini zoologici ecc. e che diventeranno i barcodes con cui confrontare il DNA di organismi da identificare. Le sequenze barcode devono avere la caratteristica di presentare una precisa variabilità interspecifica, ma una bassa variabilità all'interno degli individui della stessa specie. La sequenza di DNA che è stata scelta come barcode per gran parte degli animali (per es. mammiferi, uccelli, pesci, insetti) è il gene mitocondriale CO1 (citocromo-c ossidasi 1), una regione lunga 648 bp (paia di basi), sequenza molto breve se confrontata, per es., con i 3,2 miliardi di paia di basi del genoma umano. Nelle piante, invece, sono state scelte come sequenze barcode quelle di due geni dei cloroplasti, matK e rbcL.

Vedi anche
contròllo gènico gènico, contròllo Processo di regolazione che permette a una cellula di esprimere solo alcuni dei suoi geni. In un determinato organismo, tutte le cellule possiedono lo stesso patrimonio genetico, ma una cellula muscolare, per es., è diversa da una cellula del sangue: la loro diversa funzione deriva ... cloroplasto Plastidio che contiene la clorofilla. I cloroplasto si trovano singoli o numerosi nelle cellule delle parti della pianta esposte alla luce; mancano nelle oloparassite, nelle saprofite (funghi, batteri ecc.) e nei Cianobatteri. Sono di forma e grandezza differenti nelle diverse specie, per lo più lenticolari ... acidi nucleici Molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell’informazione genetica. Sono presenti nelle cellule di tutti gli organismi (animali e vegetali), dai più semplici procarioti ai più complessi eucarioti, sotto forma di acido desossiribonucleico, DNA (deoxyribonucleic ... plasmide Elemento genetico extracromosomico, presente nelle cellule batteriche, in grado di replicarsi indipendentemente dal DNA dell’ospite. La maggior parte dei plasmide è costituita da DNA circolare a doppia elica. Il numero di molecole presenti per cellula varia da 1 a più di 100, con dimensioni di 1000-300.000 ...
Tag
  • SEQUENZIAMENTO DEL DNA
  • CODICE A BARRE
  • CLOROPLASTI
  • GENOMA
  • RBCL
Altri risultati per DNA barcoding
  • DNA
    Dizionario di Medicina (2010)
    Andrea Carfi Laura Fontana (sigla dell’ingl. Desoxy- (o Deoxy-) riboNucleic Acid) Uno degli acidi nucleici presenti in tutti gli organismi, eucarioti, procarioti e virus. La natura chimica Il DNA è una macromolecola costituita da desossiribosio, un carboidrato a 5 atomi di carbonio (pentosio), da ...
  • desossiribonucleico, acido
    Dizionario di Medicina (2010)
    Sostanza che contiene l’informazione genetica in tutti gli organismi viventi, comun. nota come DNA (➔).
  • DNA
    Enciclopedia on line
    Sigla del nome inglese dell’acido desossiribonucleico: desoxy- (o deoxy-) ribonucleic acid (➔ nucleici, acidi). DNA-polimerasi Enzimi che sintetizzano nuovi filamenti di DNA su un filamento di stampo. Sia i batteri sia le cellule eucariotiche contengono più di una attività DNA-polimerasica, una permette ...
  • DNA
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Ernesto Di Mauro L'acido deossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), la classe di polimeri informazionali definita 'acidi nucleici', componenti fondamentali delle strutture viventi. Tra tutte le molecole biologiche soltanto gli acidi nucleici possiedono la potenzialità di ...
  • DNA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    L'acido deossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), la classe di polimeri informazionali definita acidi nucleici, componenti fondamentali delle strutture viventi. Tra tutte le molecole biologiche soltanto gli acidi nucleici possiedono la potenzialità di autoduplicazione che ...
  • DNA e RNA
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Antonio Fantoni Gli acidi nucleici che contengono ed esprimono l'informazione genetica Ogni essere vivente è fatto in un determinato modo ed è capace di molte funzioni (riproduzione, crescita, movimento e altre ancora) perché ha ricevuto dai suoi genitori una lunga molecola di DNA contenente tutte ...
  • DNA
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    DNA 〈di-ènne-a〉 [BFS] Sigla dell'acido deossiribonucleico: v. acidi nucleici: I 16 f. ◆ [BFS] DNA a doppia elica: v. acidi nucleici: I 17 d. ◆ [BFS] DNA extracromosomico: v. riproduzione biologica: V 27 a. ◆ [BFS] DNA-polimerasi: v. acidi nucleici: I 19 a. ◆ [BFS] Replicazione del DNA: v. acidi nucleici: ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
DNA
DNA 〈di-ènne-a〉 s. m. – 1. In biochimica, sigla dell’ingl. De(s)oxyriboNucleic Acid, usata molto spesso anche in Italia in luogo dell’equivalente sigla ital. ADN. Per i virus a DNA, v. desossivirus. DNA complementare o c-DNA: DNA a filamento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali