• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DNA mitocondriale

di Franco Rollo - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

DNA mitocondriale

Franco Rollo

DNA costituito da una serie di molecole circolari a doppia elica. I due filamenti dell’elica differiscono nella composizione: il filamento cosiddetto pesante H è ricco di residui guaninici, quello leggero L in residui citosinici. Il DNA mitocondriale costituisce il genoma eucariotico meglio studiato e se ne conosce la sequenza nucleotidica completa per numerosi organismi. Nell’uomo è composta da 16.569 coppie di basi, e fu ottenuta per la prima volta da Stephen Anderson e collaboratori nel 1981, a partire da un soggetto di nazionalità inglese. È correntemente indicata come sequenza di riferimento di Cambridge (CRS, Cambridge reference sequence). Il genoma mitocondriale si replica autonomamente e codifica per 37 geni il cui ordine sequenziale è identico nell’uomo, nel topo, nel ratto e nel bovino. Vi sono 2 geni per l’RNA ribosomale, 22 geni per gli RNA transfer necessari per la sintesi proteica mitocondriale, e 13 geni che codificano per i polipeptidi di quattro subunità enzimatiche coinvolte nella fosforilazione ossidativa. Le restanti diverse centinaia di proteine necessarie per tutte le funzioni metaboliche dei mitocondri, come pure le numerose altre necessarie alla replicazione, trascrizione e traduzione del genoma mitocondriale, sono codificate dal DNA nucleare, e pertanto vengono importate dal citoplasma attraverso funzioni nucleo-mediate. Una caratteristica molto importante per gli studi di genetica evoluzionistica è la proprietà del DNA mitocondriale di essere ereditato per via materna. Questo peculiare meccanismo di trasmissione ha importanti conseguenze. Se si ricostruisce, per es., l’ascendenza di un individuo attraverso più generazioni si osserva che, mentre all’eredità nucleare hanno contribuito più soggetti (i genitori, i nonni, i bisnonni, i trisavoli ecc), la linea di discendenza mitocondriale è dovuta a una sola antenata che ha trasmesso il suo DNA mitocondriale inalterato, se non per alcune mutazioni casuali.

→ DNA antico; Evoluzione del comportamento; Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell’invecchiamento

Vedi anche
mitocondrio Organello intracellulare di forma granulare o filamentosa, di dimensioni comprese tra 0,5 e 3 μm, presente in tutte le cellule eucariotiche con metabolismo aerobio. La sua attività è respiratoria e avviene solo in presenza di ossigeno. All’interno dei mitocondrio sono contenuti gli enzimi dei principali ... ereditarietà ereditarietà Proprietà caratteristica degli esseri viventi di trasmettere alla progenie, per mezzo del patrimonio genetico, le informazioni relative ai caratteri morfologici e fisiologici ( eredità o patrimonio ereditario). Le prime descrizioni sui meccanismi dell’ereditarieta sono dovute, nella seconda ... biologìa molecolare biologìa molecolare Ramo della biologia che studia e interpreta a livello molecolare i fenomeni biologici, considerando la struttura, le proprietà e le reazioni delle molecole chimiche di cui gli organismi viventi sono costituiti. La biologia molecolarem. è nata dalle indagini cristallografiche sulle ... codone In biologia molecolare, unità d’informazione del codice genetico, costituita da una sequenza di tre nucleotidi con le relative basi azotate, presenti nel DNA e nel corrispondente RNA messaggero complementare (➔ codice).
Categorie
  • BIOLOGIA MOLECOLARE in Biologia
Tag
  • FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
  • SINTESI PROTEICA
  • RNA RIBOSOMALE
  • RNA TRANSFER
  • POLIPEPTIDI
Vocabolario
mitocondrïale
mitocondriale mitocondrïale agg. [der. di mitocondrio]. – In biologia, relativo ai mitocondrî: formazione m., lo stesso che mitocondrio; creste m., le introflessioni della parete interna della doppia membrana che circonda il mitocondrio,...
DNA
DNA 〈di-ènne-a〉 s. m. – 1. In biochimica, sigla dell’ingl. De(s)oxyriboNucleic Acid, usata molto spesso anche in Italia in luogo dell’equivalente sigla ital. ADN. Per i virus a DNA, v. desossivirus. DNA complementare o c-DNA: DNA a filamento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali