• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DNA

di Andrea Carfi, Laura Fontana - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

DNA

Andrea Carfi
Laura Fontana

(sigla dell’ingl. Desoxy- (o Deoxy-) riboNucleic Acid) Uno degli acidi nucleici presenti in tutti gli organismi, eucarioti, procarioti e virus.

La natura chimica

Il DNA è una macromolecola costituita da desossiribosio, un carboidrato a 5 atomi di carbonio (pentosio), da acido ortofosforico e da 4 basi azotate: 2 puriniche, adenina (A) e guanina (G), e 2 pirimidiniche, citosina (C) e timina (T). L’unità fondamentale della molecola è il nucleotide, formato dall’unione di una base azotata con il pentosio. Le unità nucleotidiche sono tenute insieme mediante un legame fosfodiestere tra il carbonio in posizione 5’ di un pentosio e il carbonio in posizione 3’ del pentosio successivo.

Struttura e composizione del DNA

A eccezione di alcuni virus, nei quali il DNA è formato da un’unica catena, negli altri organismi è costituito da due catene di polinucleotidi che formano una doppia elica. Queste catene hanno polarità opposta, sono cioè antiparallele; il loro scheletro è rappresentato da residui di desossiribosio alternati a residui fosforici, mentre le basi azotate, affacciate all’interno della catena perpendicolarmente all’asse, contribuiscono a mantenere rigida la struttura mediante la formazione di legami idrogeno tra basi di una catena con basi dell’altra catena. In virtù del numero e della direzionalità dei legami idrogeno che possono formare, le basi azotate si appaiano tra loro in modo specifico: l’adenina con la timina, e la citosina con la guanina. Questa specificità di accoppiamento di basi costituisce la caratteristica principale della struttura tridimensionale del DNA ed è la chiave della trascrizione delle informazioni durante la replicazione del DNA. La complementarità delle basi azotate fa sì che il rapporto A/T e G/C sia sempre uguale a 1. La doppia elica è una struttura regolare: contiene circa dieci coppie di basi per ogni spira, per una lunghezza di 34 Å (1 Å = 10 nm).

DNA

Specificità del DNA

In tutte le cellule di una stessa specie, animale o vegetale, la composizione del DNA è costante e non viene modificata dall’età, dalle condizioni di crescita e dai diversi fattori ambientali. Inoltre, le diverse specie di uno stesso genere hanno una composizione in basi molto simile. Sulla successione delle basi nel DNA si fonda il codice genetico (➔), la cui unità costitutiva è formata da una sequenza di 3 basi (chiamata tripletta). Ogni segmento di DNA, contenente l’informazione per sintetizzare una particolare molecola proteica, costituisce un gene.

La replicazione

La struttura a doppia elica scoperta da F. Crick e J.D. Watson nel 1953 è alla base della capacità di autoreplicazione del DNA. Il processo di rottura dei legami idrogeno porta alla separazione delle due eliche complementari; ogni elica funge da stampo per la formazione di un nuovo filamento, complementare al primo, che avviene per mezzo di enzimi chiamati DNA-polimerasi. Questo tipo di duplicazione (replicazione) è detta semiconservativa. La replicazione del DNA inizia in modo tipico in punti specifici del cromosoma chiamati origini di replicazione e si estende in una sola direzione (dall’estremità 5’ all’estremità 3’). Il processo di replicazione è di importanza fondamentale perché permette la trasmissione dell’informazione dalle cellule madri alle cellule figlie durante la mitosi.

DNA

La trascrizione

Il DNA contiene le informazioni per la sintesi di diversi tipi di RNA, quali l’RNA messaggero (mRNA), l’RNA ribosomale (rRNA), l’RNA transfer (tRNA) e i microRNA. Il processo che porta alla formazione dell’RNA a partire dal DNA viene chiamato trascrizione. Dall’mRNA si originano le proteine mediante un processo chiamato traduzione o sintesi proteica, una complessa attività che si svolge nel citoplasma e che richiede tutti i vari tRNA che trasportano gli amminoacidi al ribosoma legato all’mRNA (inizio); il ribosoma fa corrispondere il codone sull’mRNA con l’anticodone sul tRNA e si forma così la catena polipeptidica che si allunga con l’aggiunta progressiva di amminoacidi (allungamento); quando la catena polipeptidica è terminata, l’mRNA conclude con una tripletta non senso, e il prodotto così ottenuto viene rilasciato (terminazione).

Vedi anche
acidi nucleici Molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell’informazione genetica. Sono presenti nelle cellule di tutti gli organismi (animali e vegetali), dai più semplici procarioti ai più complessi eucarioti, sotto forma di acido desossiribonucleico, DNA (deoxyribonucleic ... cromosoma Nome dato da W. Waldeyer nel 1888 ai piccoli corpi intensamente colorabili, in genere di forma bastoncellare, visibili nel nucleo della cellula durante la mitosi. Secondo la teoria cromosomica, dimostrata da T.H. Morgan con ricerche su Drosophila melanogaster, i c. sono le strutture essenziali dell’eredità. Caratteri ... còdice genètico còdice genètico Relazione esistente tra la sequenza di basi azotate del DNA di un gene e la sequenza di amminoacidi di una proteina. Il DNA contiene 4 diversi nucleotidi che devono codificare i 20 amminoacidi delle proteine; ciò può avvenire in quanto gli amminoacidi vengono determinati da triplette ... trascrizione Biologia Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di polimerizzazione catalizzata dall’enzima RNA polimerasi DNA-dipendente, in cui i singoli nucleotidi ...
Indice
  • 1 La natura chimica
  • 2 Struttura e composizione del DNA
  • 3 Specificità del DNA
  • 4 La replicazione
  • 5 La trascrizione
Tag
  • REPLICAZIONE DEL DNA
  • SINTESI PROTEICA
  • AUTOREPLICAZIONE
  • LEGAMI IDROGENO
  • LEGAMI IDROGENO
Altri risultati per DNA
  • DNA barcoding
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    <dii-èn-èi bàakëudiṅ> (it. <di-ènne-a ...>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Metodo per identificare le specie viventi utilizzando un breve tratto di DNA situato in una regione standard del genoma. Con questa tecnica, proposta nel 2003 dal ricercatore canadese Paul D. N. Herbert, ...
  • desossiribonucleico, acido
    Dizionario di Medicina (2010)
    Sostanza che contiene l’informazione genetica in tutti gli organismi viventi, comun. nota come DNA (➔).
  • DNA
    Enciclopedia on line
    Sigla del nome inglese dell’acido desossiribonucleico: desoxy- (o deoxy-) ribonucleic acid (➔ nucleici, acidi). DNA-polimerasi Enzimi che sintetizzano nuovi filamenti di DNA su un filamento di stampo. Sia i batteri sia le cellule eucariotiche contengono più di una attività DNA-polimerasica, una permette ...
  • DNA
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Ernesto Di Mauro L'acido deossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), la classe di polimeri informazionali definita 'acidi nucleici', componenti fondamentali delle strutture viventi. Tra tutte le molecole biologiche soltanto gli acidi nucleici possiedono la potenzialità di ...
  • DNA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    L'acido deossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), la classe di polimeri informazionali definita acidi nucleici, componenti fondamentali delle strutture viventi. Tra tutte le molecole biologiche soltanto gli acidi nucleici possiedono la potenzialità di autoduplicazione che ...
  • DNA e RNA
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Antonio Fantoni Gli acidi nucleici che contengono ed esprimono l'informazione genetica Ogni essere vivente è fatto in un determinato modo ed è capace di molte funzioni (riproduzione, crescita, movimento e altre ancora) perché ha ricevuto dai suoi genitori una lunga molecola di DNA contenente tutte ...
  • DNA
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    DNA 〈di-ènne-a〉 [BFS] Sigla dell'acido deossiribonucleico: v. acidi nucleici: I 16 f. ◆ [BFS] DNA a doppia elica: v. acidi nucleici: I 17 d. ◆ [BFS] DNA extracromosomico: v. riproduzione biologica: V 27 a. ◆ [BFS] DNA-polimerasi: v. acidi nucleici: I 19 a. ◆ [BFS] Replicazione del DNA: v. acidi nucleici: ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
DNA
DNA 〈di-ènne-a〉 s. m. – 1. In biochimica, sigla dell’ingl. De(s)oxyriboNucleic Acid, usata molto spesso anche in Italia in luogo dell’equivalente sigla ital. ADN. Per i virus a DNA, v. desossivirus. DNA complementare o c-DNA: DNA a filamento...
SV 40
SV 40 – Sigla di uno dei più noti virus oncogeni (simian virus), con genoma a DNA.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali