• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DNEPROPETROVSK

di Giorgio PULLE' - Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI - - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DNEPROPETROVSK (in ucraino Dnipropetrivsk; A. T., 7172)

Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI

Città dell'Ucraina (già Ekaterinoslav), capoluogo di circondario. È situata sulla riva destra del Dnepr, nel punto ove esso abbandona la direzione di SE., per volgere, con una grande curva a SO., e poco a monte delle famose rapide o poroghi. Ha clima continentale: l'inverno è freddo, ma breve; l'estate, calda e asciutta. La città, data la recente fondazione, ha aspetto moderno, con vie e piazze molto larghe. Possiede una scuola mineraria e una scuola di medicina, assai frequentate, una biblioteca di stato e varie scuole superiori. Le principali industrie sono: quella metallurgica, che produce annualmente quasi 800.000 tonn. di ghisa (33% del totale prodotto dall'Unione Sovietica), e grandi quantità di acciaio e di prodotti laminati; quella tessile (cotone), quella delle paste alimentari e quella molitoria. Il movimento commerciale è molto attivo, poiché la città si trova al centro di una regione agricola importante e in vicinanza del bacino carbonifero del Donec. Il trasporto dei prodotti agricoli, specialmente legnami e cereali, si fa quasi per intero per via d'acqua, benché la navigazione sul Dnepr non sia facile a causa dei poroghi, che cominciano poco a valle della città; inoltre, dal dicembre al febbraio, il fiume è ingombro dai ghiacci. Dnepropetrovsk è congiunta per ferrovia a Rostov, Charkov, Kiev, Nikolaev (Vernoleninsk) sul Mar Nero e alla Crimea. Possiede inoltre una stazione radiotelegrafica. Contava nel 1926 188.000 abitanti, dei quali il 40,2% erano Russi, il 38,8% Ebrei, il 16% Ucraini.

Storia e monumenti. - La città fu fondata col nome di Ekaterinoslav da Potemkin, il favorito e ministro di Caterina II; dapprima (1778) costruita sul posto dell'antica fortezza polacca Kaidak (edificata nel 1635), poi trasferita (1783) al luogo attuale sulle rive del Dnepr. L'imperatore Paolo cambiò il nome di Ekaterinoslav in quello di Novorossijsk, ma Alessandro I ristabilì la prima denominazione nel 1802.

Tra i monumenti antichi vanno ricordati il palazzo di Potemkin e la cattedrale, di cui Caterina II pose la prima pietra nel 1787, ma che fu terminata solo nel 1836. Una statua a Caterina II fu eretta nel 1896, e un'altra al poeta Puskin; dopo la rivoluzione, nel 1927, s'innalzò quella di Lenin.

Vedi anche
Dnepr Fiume del Bassopiano Sarmatico (2200 km; bacino di 500.000 km2; portata media alla foce di 1700 m3/s). Nasce in Russia, poco a S del rialto dei Valdaj, e scorre dapprima verso O, poi decisamente a S. Ricevuti a destra la Beresina e il Pripjat′ e a sinistra la Desna, forma un ampio arco orientato a SE, ... Viktor Andreevič Kravčenko Ingegnere industriale russo (Ekaterinoslav 1905 - New York 1966); trovandosi negli USA (1944) come funzionario della Commissione sovietica per gli acquisti di materiale bellico, chiese e ottenne asilo politico. Nel 1946 pubblicò il libro I chose freedom che ebbe vasta risonanza polemica; ad esso seguì ... Vrangel´, Pëtr Nikolaevič, barone Generale russo (Novo Aleksandrovsk, Kaunas, 1878 - Bruxelles 1928). Ufficiale della guardia, partecipò alla guerra contro il Giappone (1904-05), e alla prima guerra mondiale al comando di una divisione di Cosacchi. Tenente generale (1917), dopo la morte del gen. L. G. Kornilov prese parte alla lotta ... Kliment Efremovič Vorošilov Uomo politico e generale sovietico (Verchnee, gov. di Ekaterinoslav, 1881 - Mosca 1969). Partecipò alla Rivoluzione d'Ottobre e fu tra i maggiori alleati di Stalin. Membro del partito comunista, nel periodo bellico fu commissario del popolo alla Guerra e membro del Comitato della difesa dello stato. ...
Tag
  • EKATERINOSLAV
  • NOVOROSSIJSK
  • ALESSANDRO I
  • CARBONIFERO
  • CATERINA II
Altri risultati per DNEPROPETROVSK
  • Dnipro
    Enciclopedia on line
    Città dell’Ucraina (1.000.700 ab., stima 2018), situata sulla riva destra del Dnepr, a valle del Lago di Kremenčug e poco a monte delle famose rapide; ha assunto il nome odierno nel 2016 in sostituzione di Dnepropetrovsk, della cui oblast′ omonima (31.974 km2 con 3.176.648 ab. nel 2020) è capoluogo. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali