• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOCMIO

di Giorgio Pasquali - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DOCMIO (gr. δόχμιος "il curvo")

Giorgio Pasquali

È ritmo che compare, specie nella tragedia, ma anche in Simonide e Pindaro, in due forme principali ⌣ -́ -́ ⌣ -́ e - ⌣ ⌣ -́ ⌣ -́, e in infinite altre secondarie (una -́ ⌣-́ ⌣ -́ ha un nome speciale, "ipodocmio"), che si riconoscono tuttavia facilmente dal ritmo caratteristico. Sono ammesse sostituzioni di lunghe a brevi, risoluzioni, anaclasi; ma non tutte le forme teoricamente possibili sono in uso. Mentre nella lirica il docmio è un membro tra gli altri, la tragedia costruisce interi versi, anzi strofe docmiache; ma più spesso le adopra in parti commotiche tra giambi, anapesti, bacchei.

Bibl.: P. Maas, Giech. Metrik, Lipsia 1929, § 56, U. von Wilamowitz, Griech. Verskunst, Berlino 1921, p. 404 segg.; O. Schröder, Nomenclator metricus, Heidelberg 1929, p. 21; id., Grundriss der griech. Versgeschichte, Heidelberg 1930, p. 35 segg.

Tag
  • HEIDELBERG
  • SIMONIDE
  • ANAPESTI
  • PINDARO
  • BACCHEI
Vocabolario
dòcmio
docmio dòcmio s. m. [dal lat. dochmius, gr. δόχμιος agg., propr. «tortuoso»]. – Nella metrica greca antica, metro caratteristico della tragedia, che compare in due forme principali: ⌣–́–́⌣–́ e –́⌣⌣–́⌣–́, e in numerose altre secondarie....
ipodòcmio
ipodocmio ipodòcmio s. m. [comp. di ipo- e docmio]. – Nella metrica classica antica, forma secondaria del docmio (schema: –́⌣–́⌣–́).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali