• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOCTUS

di S. Ferri - Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)
  • Condividi

DOCTUS

S. Ferri

Appellativo comunemente usato per i filosofi, i retori, i legulei, i medici. Si riferisce alle qualità acquisite con lo studio, e viene quindi contrapposto, in linea generale, alle doti naturali (docti et acuti; ingeniosi et docti; prudentissimi et doctissimi e simili). L'appellativo è talvolta adoperato anche per gli artisti, sempre colla sfumatura lessicale della cultura, della diligenza, della pazienza dimostrate da questo o quell'artefice. Marziale (viii, 50 (= 51)), a proposito di un piatto cesellato: quis labor in phiala? Docti Myos anne Myronos?; inoltre assai frequentemente: docta manus; docti digiti; in Cassiodoro: doctus architectus.

Vocabolario
semidòtto
semidotto semidòtto agg. [dal lat. semidoctus, comp. di semi- e doctus «dotto1»]. – 1. Che ha, o rivela, cultura o erudizione mediocre, non approfondita: un uomo s.; un’opera semidotta. 2. In linguistica, di parole di origine dotta che...
indòtto
indotto indòtto agg. [dal lat. indoctus, comp. di in-2 e doctus «dòtto1»], letter. – 1. Non dotto, e più spesso incolto, privo di dottrina e d’istruzione, o addirittura ignorante: il volgo i.; superstizioni, chiacchiere di uomini i.; anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali