• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

documentite

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

documentite


s. f. (iron.) Mania di produrre documenti.

• In palio c’è la gestione del governo regionale. [Francesco] Nitto Palma vuole l’Udc fuori dalla giunta. E una linea molto più barricadera e ortodossa al partito. […] Tra ambiguità (circolano diverse versioni del testo) e veleni: «Ha la documentite», è la battuta che circola su Nitto Palma. (Federica Fantozzi, Unità, 15 marzo 2012, p. 11, Primo Piano) • Per chi conosce questi temi, la reazione alle esternazioni di papa Bergoglio può essere di sollievo. La grande débacle della vita religiosa fu determinata anche, se non soprattutto, dall’alluvione di sociologismi e psicologismi e dal manifestarsi di una malattia preoccupante: la «documentite». Un susseguirsi continuo, cioè, di incontri, dibattiti, convegni, confronti che partorivano inesorabilmente un «documento», tanto dotto e complesso quanto sterile. (Vittorio Messori, Corriere della sera, 4 gennaio 2014, p. 1, Prima pagina).

- Derivato dal s. m. documento con l’aggiunta del suffisso -ite.

- Già attestato nel Corriere della sera del 5 agosto 1999, p. 1, Prima pagina (Vittorio Messori).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • NITTO PALMA
  • UDC
Vocabolario
documénto
documento documénto s. m. [dal lat. documentum, der. di docere «insegnare, dimostrare»]. – 1. a. Qualsiasi mezzo, soprattutto grafico, che provi l’esistenza di un fatto, l’esattezza o la verità di un’asserzione, ecc.; è spesso sinon. generico...
documentato
documentato agg. [part. pass. di documentare]. – 1. a. Corredato di documenti: ho presentato un reclamo abbondantemente d.; la tua accusa non è documentata. b. Di scritto, che presuppone un’accurata indagine dei fatti e un minuzioso esame...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali