• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dodecagono

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

dodecagono


dodecagono in geometria piana, poligono con dodici lati e dodici angoli. In un dodecagono regolare tutti i lati hanno uguale lunghezza e ciascun angolo misura 150°. Indicando con l la misura del lato, l’area del dodecagono regolare è

formula

In funzione del raggio R della circonferenza a esso circoscritta, l’area del dodecagono è invece A = 3R 2. In funzione del raggio r della circonferenza a esso inscritta, la sua area è

formula

Il dodecagono regolare ha un centro di simmetria, 12 assi di simmetria passanti per il centro ed è costruibile con riga e compasso: costruito l’esagono regolare inscritto in una circonferenza, è infatti sufficiente considerare come ulteriori vertici i punti in cui gli assi dei lati dell’esagono intersecano la circonferenza stessa (→ costruzione con riga e compasso).

DODECAGONO

Vedi anche
esagono Poligono piano con sei vertici e quindi sei lati. L’ e. regolare (avente tutti i sei lati uguali tra di loro e così tutti gli angoli formati da lati consecutivi) può iscriversi nel cerchio facendo uso soltanto di riga e compasso; il suo lato AB (fig. 1) è uguale al raggio OA del cerchio circoscritto. ... vertice In geometria, il punto d’incontro dei lati di un poligono o il punto in cui concorrono spigoli e facce di un poliedro, o di un angoloide. In una conica, si chiama v. ognuno dei punti d’incontro della conica stessa con un suo asse. In geometria differenziale, v. di una linea, ogni punto di essa nel quale ... figura simmètrica In geometria, si dice simmetrica (centralmente, assialmente o rispetto a un piano) una figura che corrisponde a sé stessa in una simmetria. Per es. il triangolo equilatero è una f.s. assialmente rispetto a tre assi, mentre il cerchio è una f.s. centralmente e rispetto ai suoi infiniti diametri. applicazione Matematica Il concetto di a. è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di a. di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza del tipo seguente: a ogni elemento di P corrisponde un ben determinato elemento di Q, mentre un elemento ...
Tag
  • COSTRUIBILE CON RIGA E COMPASSO
  • CENTRO DI SIMMETRIA
  • ASSI DI SIMMETRIA
  • ESAGONO REGOLARE
  • CIRCONFERENZA
Altri risultati per dodecagono
  • dodecagono
    Enciclopedia on line
    Poligono convesso avente 12 lati e 12 angoli; nel d. regolare, con lati e angoli uguali, questi ultimi hanno l’ampiezza di 150°.
  • dodecagono
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    dodecàgono [Der. del gr. dodekágonos, comp. di dódeka "dodici" e -gonos "-gono"] [ALG] Poligono convesso avente dodici lati e dodici angoli; d. regolare, quello che ha i lati e gli angoli uguali.
Vocabolario
dodecàgono
dodecagono dodecàgono s. m. [dal gr. δωδεκάγωνον, comp. di δώδεκα «dodici» e -γωνον «-gono»]. – Poligono convesso avente dodici lati e dodici angoli; d. regolare, quello che ha i lati e gli angoli uguali.
diesagonale
diesagonale dieṡagonale agg. [comp. di di-2 e esagonale]. – Che ha forma di dodecagono con angoli alternatamente uguali; in cristallografia, piramide, bipiramide, prisma d., forme cristalline semplici del sistema esagonale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali