• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOGGER BANK

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DOGGER BANK (A. T., 45-46)


BANK Bassofondo del Mare del Nord, non lontano dalla costa inglese del Northumberland; teatro di un'importante battaglia navale anglo-germanica, avvenuta il 24 gennaio 1915 (v. guerra mondiale).

Al tramonto del 23 gennaio, in seguito a ordini avuti, il contrammiraglio tedesco Hipper partiva dalla base di Jade per una ricognizione verso il Dogger Bank, al comando di quattro incrociatori da battaglia, Seydlitä (ammiraglia), Moltke, Blücher e Derfflinger, quattro incrociatori leggieri e 19 cacciatorpediniere. Il vice-ammiraglio inglese Beatty gli mosse incontro dalla base di Forth con cinque incrociatori da battaglia, Lion (ammiraglia), Princees Royal, Tiger, New Zealand e Indomitable, e quattro incrociatori leggieri; egli voleva riunirsi alle flotte di Tyrwhitt e di Jellicoe la mattina seguente; sennonché verso le 7 antimeridiane del 24, l'Aurora del Beatty si trovava già impegnata contro il Kolberg del Hipper, e in pochi minuti lo costringeva alla ritirata. Il Hipper, sorpreso dall'inaspettato intervento, volle ripiegare verso la base, e incominciò allora un inseguimento serrato: giunto a una distanza conveniente, il Lion aprì il fuoco e subito rispose la flotta germanica. Il Seydlitz fu seriamente colpito, e ancor più lo fu il Blücher, che ebhe le macchine danneggiate e fu costretto a diminuire la propria velocità. Sul Lion si concentrò allora il fuoco avversario. Gli ordini del Beatty - di stringere il nemico più dappresso essendo stati fraintesi, la sua squadra si accanì contro il Blücher, che fu colpito con due torpedini dall'Arethusa e affondò alle 12,13. Il Beatty, che era stato costretto ad abbandonare il Lion, raggiunse la Princess Royal e le altre sue navi a bordo di un cacciatorpediniere, ma l'inseguimento non poté proseguire per il minaccioso avvicinarsi della flotta germanica d'alto mare. I risultati, peraltro, erano stati favorevoli agl'Inglesi: il Blücher affondato, il Seydlitz gravemente colpito, e danneggiato il Derfflinger, mentre solo il Lion era stato posto fuori combattimento e il Tiger colpito. I Tedeschi lamentavano poi 954 morti, 90 feriti e 189 prigionieri, contro 15 morti e 32 feriti inglesi. Un'intesa maggiore da parte della flotta del Beatty avrebbe probabilmente reso assai più completa questa vittoria, che in Inghilterra venne infatti considerata non troppo soddisfacente.

Vedi anche
Sir David Beatty Ammiraglio inglese (Borodale 1871 - Londra 1936). Nella battaglia dello Jutland (maggio 1916) fu al comando delle forze di esplorazione ed ebbe una parte di primo piano nella fase di avvicinamento e di presa di contatto delle due flotte. Nel nov. 1916 gli venne affidato, in sostituzione di lord J. Jellicoe, ... contrammiraglio Il primo dei gradi degli ufficiali ammiragli nella Marina militare italiana, corrispondente al grado di generale di brigata dell’Esercito e dell’Aeronautica. cacciatorpediniere Unità navale destinata in origine (1895-1900) alla lotta contro le piccole torpediniere, sviluppatasi poi come vera e propria silurante, e diventata infine una grossa cannoniera celere senza protezione, specialmente adatta alla scorta del naviglio maggiore, pur conservando la sua funzione di siluran... màcchina a vapóre Dispositivo che permette la conversione dell'energia termica del vapore in lavoro meccanico. Principio di funzionamento Schematicamente la m. a v. è costituita da un contenitore, il bollitore, al cui interno, grazie all'azione di una fonte di calore, viene riscaldata acqua fino a temperature vicine ...
Tag
  • CACCIATORPEDINIERE
  • FLOTTA GERMANICA
  • CONTRAMMIRAGLIO
  • NORTHUMBERLAND
  • MARE DEL NORD
Vocabolario
dogger
dogger 〈dòġë〉 s. ingl., usato in ital. al masch. – Nella cronologia geologica, il periodo giurassico medio, rappresentato in Italia soprattutto nel Veneto centrale e occid., con facies calcarea ricca di ammoniti nel piano inferiore e prevalenza...
zombie bank
zombie bank loc. s.le f. inv. Banca a forte rischio di fallimento, salvata grazie all'intervento dello Stato. ◆ Ma soprattutto ancora non è chiaro come le banche usciranno dallo stress-test e quante di loro saranno insolventi. È importante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali