• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dolciada

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

dolciada

Lucia Onder

L'aggettivo, dal tardo latino dulciatus documentato dalle glosse (cfr. Battisti-Alessio, Dizionario), compare una sola volta, in VE II VII 4 sola vocabula nobilissima in cribro tuo residere curabis. In quorum numero neque puerilia propter sui simplicitatem, ut mamma et babbo, mate et pate, neque muliebria propter sui mollitiem, ut dolciada et placevole. D. esclude l'aggettivo dal volgare illustre come molle ed effeminato, e gli preferisce l'aggettivo ‛ dolce ' (v.). Come osserva il Marigo (ad l.), è " probabile che la critica del poeta si appunti su particolari esempi letterari di poesia contemporanea (anche il femminile dell'aggettivo dolciada ne sarebbe spia) ".

Esempi successivi a D., in Boccaccio Dec. III 8 66, in contesto popolaresco: " la moglie mia casciata, melata, dolciata ", e VIII 9 17 " Dovete adunque... maestro mio dolciato, sapere "; anche nel Colombini Lettere 105 " Animi Iddio alluminato ed anco voi, e più che mai mi ha dichiarato che ciò che si cerca di fuore da Iesù dolciato, si è via torta ". L'aggettivo sarà poi usato nel lessico popolaresco della poesia nenciale.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali