• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dolcificante

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

dolcificante


Sostanza capace di dar sapore dolce ad alimenti e bevande. Esistono diverse sostanze d., sia naturali sia artificiali, tra le prime sono diversi zuccheri (saccarosio, glucosio, fruttosio, ecc.); tra le seconde la saccarina, i ciclammati, l’aspartame, ecc., dotate tutte di potere d. molto elevato. I d. si possono dividere anche in calorici (carboidrati e alcoli polivalenti) e non calorici; sempre più richiesti sono i d. non calorici (o quelli a basso valore calorico o energetico) da sostituire al saccarosio. La saccarina, primo d. artificiale utilizzato, è attualmente il più diffuso nel mondo. I ciclammati presentano un potere d. non particolarmente alto, ma una stabilità e una solubilità nei liquidi molto elevate, per cui risultano particolarmente indicati nella preparazione delle bevande. L’aspartame ha elevato potere d. e assenza di tossicità. Un d. di tipo nuovo è l’acesulfame, stabile per ogni valore di pH. Tra i d. calorici importante è il fruttosio, più dolce del saccarosio ma di costo relativamente elevato. Importanti sono anche i polioli, d. caratterizzati da più lento assorbimento e perciò da più basso valore calorico rispetto ai glucidi; strutturalmente sono diversi da questi ultimi, pur essendovi legati per origine e per destino metabolico (sorbitolo, xilitolo, mannitolo, maltitolo).

Vedi anche
aspartame Nome depositato dell’estere metilico della l-aspartil-l-fenilalanina. Per il notevole potere dolcificante (circa 200 volte più del saccarosio) e per la completa assenza di tossicità, viene utilizzato come dolcificante non calorico (per bevande, in pasticceria ecc.). Per produrlo si fa largo uso delle ... saccarina Composto chimico (detto anche sucrina o sicosina), immide ciclica dell’acido o-solfobenzoico, di formula polvere bianca cristallina, inodore, di sapore dolce persistente, ancora percettibile in soluzione acquosa alla diluizione 1:100.000; poco solubile in acqua fredda, più solubile in acqua bollente, ... saccarosio Disaccaride (detto anche zucchero di canna o di barbabietola o semplicemente zucchero), C12H22O11, costituito dall’unione di una molecola di d-glucosio nella configurazione α in forma piranosidica con una molecola di d-fruttosio nella configurazione β in forma furanosidica (il legame avviene tra gli ... glucosio (o glicosio) Il monosaccaride più diffuso in natura. È chiamato anche destrosio; un tempo era noto anche con i nomi di zucchero d’uva o d’amido. 1. Generalità Il glucosio si trova allo stato libero nella frutta dolce, nel miele, nel nettare dei fiori e in piccole quantità negli organismi animali. ...
Altri risultati per dolcificante
  • dolcificante
    Enciclopedia on line
    Sostanza naturale (per es., il saccarosio) o artificiale (per es., la saccarina) capace di dare sapore dolce ad alimenti e bevande. I d. si possono dividere anche in calorici (carboidrati e alcol polivalenti) e non calorici, questi ultimi molto richiesti come sostituti del saccarosio. L’impiego di edulcoranti, ...
  • DOLCIFICANTI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. II, I, p. 801) Dolcificanti artificiali. − I d., oltre che in naturali e di sintesi, si dividono in calorici e non calorici (o acalorici), a seconda che siano caratterizzati da un elevato o basso valore calorico, o nutritivo. La produzione dei d. proposti o usati in passato − saccarina (XXX, p. ...
  • DOLCIFICANTI ARTIFICIALI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Le diverse sostanze dotate di sapore dolce che finora si conoscono possono avere origine biologica (zuccheri, amminoacidi) oppure rappresentano prodotti di laboratorio o dell'industria. Queste ultime sostanze sono molto più numerose di quelle naturali ed il loro sapore dolce, più o meno marcato, è di ...
Vocabolario
dolcificante
dolcificante agg. e s. m. [part. pres. di dolcificare]. – Di sostanza naturale (per es., il saccarosio) o artificiale (per es., la saccarina) capace di dare sapore dolce ad alimenti e bevande; è sinon. di edulcorante (che nel linguaggio...
dolcificare
dolcificare v. tr. [dal lat. tardo dulcificare, comp. di dulcis «dolce» e tema di facĕre «fare»] (io dolcìfico, tu dolcìfichi, ecc.). – 1. Rendere dolce, soprattutto sostanze alimentari che debbono essere conservate (in questo, differisce...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali