• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOLCIMELE

di Augusto Béguinot - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DOLCIMELE (lat. scient. Lamium maculatum L.; it. anche milzadella; fr. lamier; sp. ortiga muerta; ted. Taubnessel; ingl. archangel)

Augusto Béguinot

Nome volgare di una pianta della famiglia delle Labiate, comune nei luoghi selvatici boschivi ed erbosi, lungo le siepi, ecc., in tutta la penisola italiana, estesa all'Europa, all'Asia Minore, e ora naturalizzata anche nell'America Settentrionale. Ha fusto erbaceo, ramoso, tetragono, ascendente-eretto, cespuglioso (15 -40 cm.), foglie opposte, cuoriformi dentate, verdi da giovani e da adulte chiazzate di bianco cenerognolo, specie lungo la nervatura mediana. I fiori sono grandi in racemi interrotti rosso-porporini a fauce bianca, la corolla è bilabiata con labbro inferiore macchiato. Fiorisce in primavera.

Tag
  • ASIA MINORE
  • COROLLA
  • LABIATE
  • ERBACEO
  • EUROPA
Vocabolario
dolcimèle
dolcimele dolcimèle s. m. [comp. di dolce1 e miele], tosc. – Nome di due piante del genere lamio, e in partic. della milzadella.
milzadèlla
milzadella milzadèlla s. f. [der. di milza, per le macchie chiare sulle foglie, che ricordano le parti bianche della milza che risaltano su quelle scure]. – Erba perenne delle labiate (Lamium maculatum), detta anche dolcimele, frequente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali