DÔLE (A. T., 32-33-34)
Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento del Giura a 240 m. s. m., sul pendio di una collina, presso la riva destra del Doubs e il canale dal Rodano al Reno. Conta circa 10.000 ab. È sulla linea Digione-Besançon e Digione-Pontarlier; è inoltre unita per ferrovia a Chagny e Poligny. Già abitata sicuramente nell'età romana, Dôle è tuttavia avvolta da completa oscurità fino al sec. X d. C.; da allora invece si sviluppa rapidamente, diventando il centro più importante della Franca-Contea, Besançon eccettuata. La prosperità della città fu strettamente legata prima ai conti di Borgogna (sec. XI-XII), poi nel sec. XIV-XV, ai duchi di Borgogna, che vi stabilirono anche una università (1422). Occupata da Luigi XI nel 1479, dopo il crollo della potenza borgognona, ritornò tuttavia presto agli Asburgo, a cui appartenne fino al 1674, quando tornò alla Francia. Da allora l'importanza di Dôle è diminuita.