• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOLFIN o Delfino

di Roberto Cessi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DOLFIN o Delfino

Roberto Cessi

E certamente una delle più cospicue famiglie veneziane, avendo dato cardinali e prelati alla Chiesa; un doge, numerosi procuratori di S. Marco, senatori, generali e diplomatici alla patria. Quale fondamento abbia la presunta discendenza dalla famiglia Gradenigo o dai Menamo, asserita dai genealogisti antichi, è di diíficile controllo, poiché è difficile istituire una sicura genealogia non solo al di là di quello che è il presunto capostipite, Domenico dalla Ca' grande, ma anche al di qua. Domenico è nel 1095 procuratore di S. Marco, al pari di lui lo sono il figlio Giovanni nel 1114 e Guglielmo da S. Sofia nel 1155. Poi per tutto il Duecento e il Trecento i Dolfin sono impegnati in Oriente e fra essi va segnalato il nome di Giovanni, come diplomatico nelle trattative con l'Impero d'Oriente, e come soldato nel governo della guerra veneto-genovese dal 1350 al 1354.

Il quinquennio del suo reggimento come doge (morì nel 1361), durante il quale seguirono e la guerra con l'Ungheria e i riacquisti trevigiani, non fu così brillante, come era stato il periodo laborioso che lo precedette; ma ebbe forse dinnanzi a sé il più grave problema di tranquillare le passioni, che erano state sollevate dall'incauta audacia del predecessore. A fianco di lui erano stati altri membri della famiglia, che aveva prodotto una delle maggion generazioni quale appare, al confronto delle altre, nell'estimo del 1379. Ma accanto all'influenza politica la famiglia Dolfin aveva creato anche una forte clientela economica, con l'impiego, specie nella seconda metà del '300, della propria attività nell'esercizio del commercio del denaro, sì da essere denominata dei Dolfin del banco, attività che felicemente superò le gravi crisi bancarie del secolo successivo. Anzi, finché ad essa è consentita questa forma lucrosa, e prima che l'operazione bancaria non sia monopolizzata dallo stato nella funzione politica della famiglia si apre una larga parentesi, nella quale la partecipazione alla vita pubblica pare affievolirsi: poi nel sec. XVI si riprende con spiccata tendenza verso gl'impieghi diplomatici, culminata nella figura di Giovanni figlio di Giuseppe nell'ultimo scorcio di quel secolo, diplomatico in Polonia, in Spagna, in Francia, e presso la S. Sede, quindi vescovo e infine cardinale (morto nel 1622). Nel sec. XVII e nel XVIII i Dolfin s'illustrarono specialmente in imprese navali. Giuseppe si batté da prode ai Dardanelli nel 1654, Daniele si segnalò in Morea (1684), e poi, come capo di una squadra, a Metellino disfece Hasan pascià nel 1690. Girolamo comandò una flotta contro i Turchi nel 1714-15.

Bibl.: B. G. Dolfin, I Dolfin patrizi veneziani nella storia di Venezia dal 452 al 1923, Milano 1923.

Vedi anche
Leonardo Loredàn Doge di Venezia (Venezia 1438 - ivi 1521), dopo aver ricoperto varie cariche amministrative, nel 1492 fu eletto procuratore di S. Marco e nel 1501 doge. Successore di Agostino Barbarigo, portò a conclusione la guerra contro i Turchi. Dopo aver conquistato Faenza e Rimini nel 1503, subì la reazione di ... Pietro Gradenigo Doge di Venezia (1251-1311). Podestà di Capodistria, eletto doge in competizione con I. Tiepolo, esponente del partito popolare, orientò decisamente la sua politica in senso aristocratico, facendo varare la riforma costituzionale nota col nome di serrata del Maggior Consiglio, per cui erano esclusi dal ... Marco Cornaro Magistrato veneto (n. Venezia 1412 - m. in Morea 1465). Ricoprì importanti cariche pubbliche e nel 1457 fu nominato Savio alle acque; diede impulso alle opere di regolazione dei fiumi della laguna, dimostrando doti di idraulico pratico. Promosse le ricerche minerarie del territorio montano della Repubblica. ... Giovanni Dolfìn Cardinale (Venezia 1545 - ivi 1622). Fin da giovane prese attiva parte alla vita politica di Venezia, ricoprendo importanti incarichi in patria e all'estero: fu ambasciatore veneto in Polonia e Spagna (1575), capitano a Belluno (1575-77), magistrato, senatore, provveditore alle pompe, savio agli ordini ...
Tag
  • PATRIZI VENEZIANI
  • IMPERO D'ORIENTE
  • GENEALOGISTI
  • DARDANELLI
  • CARDINALE
Altri risultati per DOLFIN o Delfino
  • Dolfìn
    Enciclopedia on line
    Nobile famiglia veneziana; cominciò a porsi in luce verso la fine del sec. 11º, con Domenico, procuratore di S. Marco nel 1095. Nel corso della loro storia, i D. che si misero in luce come diplomatici, politici e uomini d'arme (un Giovanni, v., riuscì nel 1356 a raggiungere il dogato), mirarono anche ...
Vocabolario
delfino¹
delfino1 delfino1 s. m. [lat. delphīnus, gr. δελϕίς -ῖνος]. – 1. a. Cetaceo (Delphīnus delphis) di circa 2 m di lunghezza, agilissimo e assai vorace, con capo relativamente piccolo, che termina con un «becco» stretto e appuntito, lungo...
delfino²
delfino2 delfino2 s. m. [adattam. del fr. dauphin, in origine soprannome, in seguito titolo]. – Titolo con cui s’indicò nel medioevo, a partire da Guigo IV d’Albon (1098-1142), il signore del Delfinato, antica provincia francese, e in seguito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali