• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dollarizzazione

di Livio Stracca - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

dollarizzazione

Livio Stracca

Sistema monetario nel quale i residenti di un dato Paese utilizzano strumenti monetari e finanziari denominati nella valuta di un altro Paese, normalmente di maggiori dimensioni. Il termine non si riferisce solo al dollaro statunitense, che pure è la più comune valuta di riferimento, ma più in generale all’adozione di un’unità di valore basata su una valuta straniera.

Tipologie di dollarizzazione

La d. può avvenire in modo ufficiale o di fatto. Nel primo caso, una valuta straniera ha corso legale in un Paese dove la banca centrale non esiste oppure ha un ruolo molto limitato. Questo è, per es., il caso di Panamá, che ha adottato il dollaro USA fin dal 1904 accanto alla valuta ufficiale, la balboa (➔); esempi più recenti sono l’Ecuador ed El Salvador. Nel secondo caso, sono i cittadini che spontaneamente decidono di effettuare transazioni, di natura sia reale sia finanziaria, utilizzando una valuta diversa da quella avente corso legale. Esistono inoltre regimi intermedi, per i quali si parla di d. semi-ufficiale (➔ anche currency board).

Vantaggi e svantaggi

Il beneficio principale della d. è nella possibilità per un Paese con un livello relativamente basso di credibilità e di stabilità monetaria di importare la credibilità del Paese àncora. In alcuni Paesi molto piccoli, inoltre, non esistono le risorse e le professionalità necessarie per fondare e gestire una banca centrale autonoma. La maggiore credibilità acquisita tramite la d. si può riflettere in un minore livello dei premi per il rischio sugli strumenti finanziari emessi dai residenti (in valuta straniera) e in un maggiore sviluppo del settore finanziario. Infine, la d. può essere uno strumento di integrazione economica con il resto del mondo e in particolare con il Paese che emette la valuta di riferimento. La d. comporta, tuttavia, anche costi significativi. Nella d. ufficiale, la presenza di un tasso di cambio fisso e la mancanza di una politica monetaria indipendente fanno perdere un importante meccanismo di aggiustamento nel caso in cui il Paese dollarizzato sia in condizioni economiche molto diverse rispetto a quello della valuta di riferimento. In particolare, non è possibile per questo Paese svalutare la propria valuta e recuperare in questa maniera competitività internazionale. Nella d. di fatto, anche se le restrizioni per la politica monetaria non sono così estreme, la presenza di attività e passività finanziarie in valuta straniera può complicare notevolmente la conduzione e la trasmissione della politica monetaria. Inoltre, lo sviluppo limitato della banca centrale non consente a questo istituto di funzionare da prestatore di ultima istanza (➔), nel caso di corse agli sportelli e di crisi bancarie, poiché gran parte dei depositi è denominata in valuta estera. Nella d. di fatto il settore privato (finanziario e non) ha spesso passività nette in valuta estera; questa circostanza ha a sua volta un effetto depressivo in caso di svalutazione della valuta locale, che può portare ad annullarne completamente l’effetto espansivo, dal momento che il debito netto dei residenti cresce in termini reali dopo la svalutazione. Questo meccanismo si è reso visibile durante la crisi asiatica del 1998-99, soprattutto in Paesi fortemente dollarizzati sul lato delle passività finanziarie. Infine, emettere le banconote nella propria valuta fornisce un’entrata allo Stato (➔ signoraggio) che nel caso della d. viene trasferita al Paese emittente della valuta di riferimento. Per tutti questi motivi, i Paesi che possono trarre vantaggio dalla d. sono tipicamente quelli di piccole dimensioni, economicamente e geograficamente vicini al Paese àncora, e con una storia di instabilità monetaria che non consente loro di instaurare in tempi rapidi un regime monetario autonomo credibile.

Vedi anche
svalutazione In economia, la riduzione del valore della moneta di un paese in relazione a una prefissata parità, che può essere espressa in termini di valuta di altri paesi o di oro. La svalutazione esprime quindi una variazione del tasso di cambio della moneta di un paese, cioè del suo prezzo nei confronti di altre ... polìtica econòmica polìtica econòmica Complesso degli interventi adottati dall'operatore pubblico per indirizzare l'andamento dell'economia verso gli obiettivi desiderati; anche lo studio degli orientamenti teorici cui si ispirano tali interventi. In questo senso la politica economicae. è, quindi, quella parte della scienza ... banca centrale Istituto con funzione precipua di emettere moneta. In passato questa funzione era affidata a una pluralità di banche (banca di emissione), ma la necessità di dare un indirizzo unitario alla politica monetaria ha determinato la concentrazione di questa funzione nelle mani di un unico istituto in quasi ... cambio botanica Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro esternamente. Con il passaggio alla struttura secondaria, queste zone di cambio intrafasciale si uniscono, ...
Vocabolario
dollariżżazióne
dollarizzazione dollariżżazióne s. f. [der. di dollaro]. – Procedimento con cui il governo di un paese colpito da grave inflazione decide di creare una contabilità nazionale in dollari (e non in valuta locale), spec. a scopo di stabilizzazione...
dollariżżare
dollarizzare dollariżżare v. tr. [der. di dollaro]. – Applicare all’economia di un paese la dollarizzazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali