• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOLLARO

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DOLLARO


. Unità monetaria degli Stati Uniti e del Canada avente corso legale in molti altri paesi. Dollar è la forma inglese corrispondente al ted. Taler (v. tallero). Gl'Inglesi chiamavano con questo nome le piastre spagnole (pezze da otto reali); e le usarono nelle colonie, e quindi in America; quivi il dollaro fu riconosciuto con il Coinage Act del 1792, differendo dalla piastra spagnola solo per il peso leggermente inferiore. Il peso iniziale del dollaro argenteo venne successivamente modificato con l'Atto del 18 gennaio 1837, che lo fissò a grani 412 1/2, ossia a g. 26,730. Un Atto del 12 febbraio 1873 autorizzò la coniazione di un dollaro argenteo di commercio (trade dollar), del peso di grani 420, pari a g. 27,216. Dal 1876 tale moneta non ebbe più corso. Con l'Atto del 3 marzo 1849 venne autorizzata la coniazione del dollaro aureo (900/1000), del peso di g. 1,67185 (grani 25,8), contenente g. 1,504665 di oro fino. Con l'Atto del 14 marzo 1900 il dollaro aureo fu dichiarato unità monetaria degli Stati Uniti.

Presentemente si coniano in oro pezzi da 20 dollari (double eagles), da 10 (eagles), da 5 (halfeagles) e da 2 1/2 (quarter-eagles). Si coniano in argento pezzi da 1 dollaro, mezzo dollaro, un quarto di dollaro e un decimo di dollaro (dime). Il dollaro si divide in 100 cents, che vengono coniati in monete di nichel (da 5) e di rame (da 1). Le banconote sono da 1, 2, 5, 10, 20, 50, 100, 500, 1000 e 10000 dollari.

Il dollaro equivale a lire oro 5,19; la lira è stata stabilizzata nel rapporto di 1 dollaro = 19 lire.

Vedi anche
moneta Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da intermediario degli scambi e da comune misura dei valori. Antropologia Lo studio antropologico della ... dollaro Economia Unità monetaria di numerosi paesi e in particolare degli Stati Uniti (dollaro USA, diviso in 100 cents). Il nome trae origine dal tedesco thaler, moneta coniata in Sassonia nel 16° sec. e in seguito adottata dagli Spagnoli che la chiamarono doleras. Nell’America Settentrionale si ha, inoltre, ... FMI Sigla di Fondo Monetario Internazionale (IMF, International Monetary Fund), istituto sorto, insieme con la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (Banca Mondiale), dalla conferenza delle Nazioni Unite tenuta a Bretton Woods nel luglio 1944 ed entrato in funzione il 27 dicembre 1945. ... gold exchange standard («standard a cambio aureo») Locuzione inglese largamente usata per indicare il sistema monetario in cui i biglietti di banca a corso legale sono convertibili a un prezzo stabilito in divise estere a loro volta convertibili in oro. Per le sue norme di funzionamento quale sistema monetario internazionale ...
Tag
  • QUARTO DI DOLLARO
  • STATI UNITI
  • BANCONOTE
  • ARGENTO
  • TALLERO
Altri risultati per DOLLARO
  • Dollaro
    Il Libro dell'Anno 2008
    Giacomo Vaciago Dollaro «Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally) La crisi del dollaro di 14 marzo Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia l’allarme sulla crescita dell’inflazione e sulle conseguenze negative dell’eccessivo rafforzamento ...
Vocabolario
anti-dollaro
anti-dollaro s. m. inv. e agg. Antagonista del dollaro nel predominio sul mercato internazionale. ◆ [tit.] Nel Governo una «squadra» di liberisti / In un momento delicato per l’economia [George W.] Bush godrà anche del supporto di [Martin]...
dòllaro
dollaro dòllaro s. m. [dall’ingl. dollar, che è dal ted. T(h)aler, attrav. il basso-ted. daler (v. tallero)]. – 1. Unità monetaria degli Stati Uniti d’America, divisa in 100 cents: la quotazione, le oscillazioni del d.; esigere il pagamento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali