• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOLONE

di S. Meschini - Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)
  • Condividi

DOLONE (Δόλων)

S. Meschini

Troiano, figlio dell'araldo Eumene, di brutto aspetto ma assai ricco ed ambizioso, è il protagonista di un famoso episodio dell'Iliade (x, 314 ss.) in cui si narra come coperto di pelli di lupo, essendosi fatto promettere da Ettore, in premio della sua impresa, i cavalli di Achille, andò in esplorazione del campo acheo e venne sorpreso da Odisseo e Diomede. Benché avesse tradito i compagni e avesse promesso molto oro per il suo riscatto è ucciso da Diomede.

Una coppa di Euphronios frammentaria ed una coppa di Leningrado a figure rosse in cui la scena è ripetuta due volte, rappresentano D. coperto di una pelle di animale preso a destra da Odisseo che cerca di strappargli i suoi giavellotti, mentre da sinistra Diomede lo minaccia con la lancia e cerca di togliergli la spada; assistono Hermes ed Atena. La stessa scena è ripetuta su una oinochòe a figure nere dell'Ashmolean Museum. Su un cratere lucano da Pisticci, al British Museum (F 157) D. sta per essere ucciso da Odisseo; l'intonazione è farsesca con tipi fortemente caratterizzati. Su un vaso del museo di Liverpool Dolone è raffigurato imberbe fra Odisseo e Diomede.

In un rilievo del museo della Valletta (Malta) due guerrieri in nudità eroica tengono fra loro un uomo in costume orientale. Il rilievo è stato interpretato come Doloneia. La stessa scena su un sarcofago clazomenico di Berlino.

In una tazza corinzia di Bruxelles è la figura di D. isolato che fugge, indicato da una iscrizione.

La miniatura xxxiv dell'Iliade Ambrosiana accosta due momenti della Doloneia: Ulisse e Diomede sorprendono D.; Ulisse e Diomede lo riducono in pezzi. Le due scene si svolgono sotto la simbolica figura della notte.

Sul collo di un vaso d'argento (n. 2805) della Bibliothèque Nationale di Parigi è Ulisse solo ad uccidere Dolone. La stessa scena è raffigurata su una gemma della Collezione Blacas.

Bibl.: V. v. Sybel, in Roscher, I, cc. 1195 e ss., s. v.; Wagner, in Pauly-Wissowa, V, 1905, cc. 287 ss., s. v.; J. Overbeck, Gall. Her. Bildw., Braunschweig 1853, tav. 16, 19, tav. 24, 4; T. Schreiber, Il mito di Dolone, in Ann. Ist., XLVII, 1875, p. 299 ss.; A. Michaelis, Ancient Marbles in Great Britain, Londra 1882, p. 427, n. 24; W. Klein, Euphronios, Vienna 1886, p. 136 ss.; H. B. Walters, Cat. Greek and Etr. Vases Brit. Mus., Londra 1886, IV, p. 78; K. Bulas, Les illustrations antiques de l'Iliade, Lwow 1929, p. 38 ss., fig. 21, 22; P. C. Sestieri, Un rilievo di Malta con la rappresentazione della Doloneia, in Rend. Acc. Lincei, s. VI, XIII, 1937, p. 21 ss.; J. D. Beazley, Red-fig., p. 215, 27; p. 271, 12; id., Black-fig., p. 527, 25; R. Bianchi Bandinelli, Hellenistic-Byzantine Miniatures of the Iliad, Olten 1955, tav. I, fig. 35, 36, 70.

Vocabolario
dolóne
dolone dolóne s. m. [dal lat. dolon -onis, gr. δόλων -ωνος]. – Nell’antica attrezzatura navale, nome dell’albero (oggi detto bompresso) sistemato nella parte estrema della prua, leggermente inclinato in avanti, e della vela quadra ch’esso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali