• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dolorabilita

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

dolorabilità


Reazione dolorosa a una manovra semeiologica (compressione, palpazione, percussione, stiramento) che in condizioni normali non suscita dolore. La d. alla palpazione, in particolare, è tipica della patologie viscerali addominali (senza peritonite), spec. quelle di origine funzionale oppure, per il fegato e la milza, di un ingrandimento patologico dell’organo, che distende la capsula che li contiene e suscita dolore alla palpazione. Lo stiramento di un muscolo infiammato può suscitare d., così come la compressione dei punti corrispondenti ai forami di uscita dei nervi sensitivi spinali suscita d. o dolore in caso di discopatia del metamero relativo.

Vocabolario
dolorabilità
dolorabilita dolorabilità s. f. [der. di dolorabile]. – Nel linguaggio medico, reazione dolorosa a una manovra semeiotica (compressione, palpazione, percussione, stiramento) che in condizioni normali non suscita dolore alcuno.
algeṡìa
algesia algeṡìa s. f. [der. del gr. ἄλγησις, da ἄλγος «dolore»]. – Nel linguaggio medico, dolorabilità, sensibilità al dolore. Per lo più usato come secondo elemento: analgesia, iperalgesia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali