• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Del Río, Dolores

Enciclopedia on line
  • Condividi

Attrice cinematografica messicana (Durango 1905 - Newport Beach 1983); sposa a sedici anni dello scrittore Jaime Martínez Del Río (m. Berlino 1928), esordì sugli schermi nel 1925 e divenne in breve popolarissima per la sua suggestiva e affascinante personalità. Tra le sue più note interpretazioni: negli USA, Resurrection (1927), Ramona (1928), The trail of '98 (La sete dell'oro, 1929), The bad one (Femmina, 1930); in Messico: Flor silvestre (1943), María Candelaria (La vergine indiana, 1943), La otra (Vita rubata, 1946), The fugitive (La croce di fuoco, 1947) di produz. americana, La malquerida (1949), El reportage (1953); in Italia ha interpretato C'era una volta (1967).

Vedi anche
Emilio Fernández Regista cinematografico messicano (El Hondo, Coahuila, 1904 - Città di Messico 1986). Esordì nel 1942. I suoi primi film, popolareschi e passionali, d'indubbia suggestione figurativa (nella linea stilistica dei murali di D. Rivera e di Siqueiros) imposero il cinema messicano all'attenzione del mondo ... Hayworth, Rita Nome d'arte dell'attrice cinematografica statunitense Margarita Cansino (New York 1918 - ivi 1987); debuttò a sei anni come ballerina. Nel cinema dal 1935, interpretò varî film, ma il suo maggior successo fu Gilda (1946), con il quale il suo ideale di bellezza sensuale ed esotica entrò a far parte della ... Gabriel Figueroa Direttore di fotografia e operatore cinematografico messicano (Città di Messico 1907 - ivi 1997). Dopo aver esordito come direttore della fotografia nel 1936 con Allá en el Rancho Grande, insieme al regista E. Fernández elaborò un suo stile personale, dai toni accesi e di grande efficacia realistica, ... Ginger Rogers Nome d'arte dell'attrice Virginia Katherine McMath (Independence, Montana, 1911 - Rancho Mirage, Los Angeles, 1995); ballerina e interprete di commedie musicali a Broadway, esordì sullo schermo nel 1930. Colse il suo primo successo cinematografico danzando al fianco di F. Astaire (Flying down to Rio, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • MESSICO
  • ITALIA
Altri risultati per Del Río, Dolores
  • DEL RÍO, Dolores
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    DEL RIO, Dolores Anton Giulio Mancino Del Río, Dolores (nata Dolores Asúnsolo y López Negrette) Attrice cinematografica messicana, nata a Durango il 3 agosto 1905 e morta a Newport Beach (California) l'11 aprile 1983. Star hollywoodiana già al tempo del muto, il suo fascino aristocratico, passionale ...
Vocabolario
rio¹
rio1 rio1 agg. e s. m. [lat. reus: v. reo1], poet. – 1. agg. Reo, colpevole; soprattutto negli usi fig., avverso, perverso, malvagio: Sì che fortuna od altro tempo rio Non ci potesse dare impedimento (Dante); aprì con rio consiglio Novo...
rio²
rio2 rio2 s. m. [lat. rīvus: v. rivo]. – 1. poet. Rivo, ruscello: un rio ... con sue picciole onde Piegava l’erba che ’n sua ripa uscìo (Dante); Narcisso al rio si specchia come suole (Poliziano). Fuori dell’uso poetico, il termine è vivo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali