• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

O'Riordan, Dolores Mary Eileen

Enciclopedia on line
  • Condividi

O'Riordan, Dolores Mary Eileen.  – Musicista e cantautrice irlandese (Limerick 1971 - Londra 2018). Personalità fragile e sofferta le cui corde dolorose riecheggiano in un timbro vocale aspro e drammatico, ha esordito nella musica nel 1990 come vocalist del gruppo alternative rock The Cranberries composto anche da N. Hogan, M. Hogan e F. Lawler, con il quale negli anni successivi ha raggiunto notorietà mondiale pubblicando album che hanno scalato le classifiche mondiali quali No need to argue (1994), To the faithful departed (1996), Bury the hatchet (1999) e Wake up and smell the coffee (2001). Voce vibrante e venata di malinconia, caratterizzata da una variegata ricchezza evocativa, a seguito del temporaneo scioglimento della band l’artista ha intrapreso la carriera da solista affiancando nel 2004 Zucchero nel brano Pure love, e pubblicando successivamente Are you listening (2007) e No baggage (2009), che attingono copiosamente all'esperienza sonora della band arricchendola di influenze folk e metal. Dalla reunion di The Cranberries sancita da numerose esibizioni mondiali realizzate a partire dal 2009 sono nati negli anni successivi gli album Roses (2012) e il più recente Something else (2017), che pur non avendo eguagliato il successo dei precedenti hanno evidenziato una vena compositiva rinvigorita, sostanziata dal cantato emozionale e sussurrato di O'Riordan che ritrova i sottovoce e il ritmo tranquillo delle ballate degli esordi.

Vedi anche
The Cranberries Gruppo rock irlandese composto da D. O’Riordan, N. Hogan, M. Hogan e F. Lawler. Già in attività da qualche anno, il gruppo ha riscosso i primi successi a partire dal 1993 come spalla nel tour americano dei Suede. Con No need to argue (1994), ha scalato le classifiche mondiali: il singolo che ha lanciato ... Grandi, Irene Cantante italiana (n. Firenze 1969). Nel 1994 ha partecipato al Festival di Sanremo (categoria giovani) con Fuori, ma ha raggiunto la notorietà con l’album In vacanza da una vita (1995, lanciato dal fortunato singolo Bum bum). Negli anni G. ha interpretato brani scritti appositamente per lei da L. Cherubini, ... Bocelli, Andrea Cantante italiano (n. Lajatico, Pisa, 1958). Incoraggiato dalla famiglia a coltivare la passione per la musica, a soli 12 anni ha vinto la sua prima competizione canora. Durante gli studi in Giurisprudenza si è dedicato assiduamente all’arte del canto e ha avuto grandi maestri quali F. Corelli. Scoperto ... Jovanotti Nome d'arte del cantautore italiano Lorenzo Cherubini (n. Roma 1966). Messosi in luce come disc-jockey, esordì con il singolo Walking (1987). Lo stile scanzonato e ballabile della sua musica gli procurò immediato successo con gli album Jovanotti for president (1988), Giovani Jovanotti (1990); la partecipazione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • THE CRANBERRIES
  • LIMERICK
  • LONDRA
Vocabolario
n.o
n.o (o n° o nr. o no.). – Abbreviazioni grafiche di numero, in uso (soprattutto nella forma n°) accanto alla semplice n.
k.o
k.o. – Abbreviazione usuale della locuz. ingl. knock out (v.), che in ital. si legge comunem. kappaò, e con questa pronuncia forma contesti analoghi a quelli della locuz. non abbreviata: vincere per k.o., essere messo k.o., e sim.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali