• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dolze-Riguardo

di Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Dolze-Riguardo

Luigi Vanossi

È figura allegorica che compare due volte nel Fiore. La prima in XIX 1 Per Bel-Sembiante e per Dolze-Riguardo / mi mandò la piacente ch' i' andasse / nel su' giardin, come messaggero di Bellaccoglienza, per suggerimento di Venere (Or gli ne manda alcuna buona 'nsegna, XVIII 13) e pare simboleggiare lo sguardo propizio e amoroso della donna, così come Bel-Sembiante (v.) ne raffigura il benevolo atteggiamento (cfr. i dolzi isguardi nel discorso della Vecchia, Fiore CXLIX 11). Il brano non ha corrispondente nel Roman de la Rose.

La seconda volta il personaggio appare nell'incontro tra Amante e Bellaccoglienza dopo l'imprigionamento di quest'ultima: CCI 6 Allor pensai s' i' potesse vedere / Dolze-Riguardo per cosa che sia: / immantenente Amor a me lo 'nvia, / di che mi fece molto gran piacere. / E que' sì mi mostrò Bellaccoglienza, dove rappresenta la vista dell'oggetto amato, a lungo preclusa all'Amante.

Questa seconda apparizione di Dolze-R. corrisponde a quella di Douz Regart nel Roman de la Rose, che però svolge un ruolo più complesso di mediazione tra Amant e Bel Acueil ed è insomma ipostasi intersoggettiva che si mostra ad Amant e a sua volta gioisce della sua venuta e lo mostra a Bel Acueil: " Lors pensai mout parfondement / Coment j' avraie Douz Regart: / Estes le vous, que Deus le gart! / Qu' Amours par confort le m' enveie. / Trop grant piece perdu l' avaie. / Quant jou vi, tant m' en esjoï / Qu'a po ne m' en esvanoï. / Mout refu liez de ma venue / Douz Regarz, quant' il l' a veüe; / Tantost a Bel Acueil me montre " (vv. 14758 ss.).

Nel Roman de la Rose la figura di Douz Regart ha anche altre funzioni; è il giovincello che regge l'arco e le frecce del Dio d'Amore, cui le porge al momento opportuno (vv. 903 ss., 1304 ss.); è anche uno dei beni che Amore elargisce alle sue vittime per lenirne il male amoroso (vv. 2718 ss., 4119), insieme con Douz Parler e Douz Penser; e accompagnerà poi Franchise nell'ambasciata a Venere (v. 15633).

Vocabolario
riguardo
riguardo s. m. [der. di riguardare]. – 1. ant. Sguardo, vista, aspetto: Questi onde a me ritorna il tuo riguardo, È ’l lume d’uno spirto ... (Dante). Riferito a luoghi, orientamento, posizione. 2. Attenzione scrupolosa, precauzione diligente...
riguardare
riguardare v. tr. [comp. di ri- e guardare]. – 1. Guardare di nuovo: guardava e riguardava incantato il panorama; mi ha promesso di r. più attentamente la mia pratica; guardare indietro: si fermò per r. la strada percorsa; o anche semplicem....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali