• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

domanda

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

domanda (dimanda; dimando)

Lucia Onder

La voce ‛ dimanda ' torna in D. quattordici volte di cui nove nella Commedia; usata è anche la forma ‛ dimando ' , per metaplasmo di genere dal femminile al maschile (Parodi, Lingua 246) che ricorre, sempre nella Commedia, sette volte; in un solo luogo, nel poema, è presente la forma ‛ domanda ', che nel Fiore s'incontra tre volte.

Il termine indica l'atto del domandare, l'interrogazione, il quesito, rivolti a qualcuno per ottenere una risposta a ciò che si desidera: Rime CIV 30 egli [Amore], pietoso e fello, / di lei e del dolor fece dimanda; Cv I XII 1 E non altrimenti sarebbe fatta la dimanda e la risposta di colui e di me; II V 18, III Amor che ne la mente 29, IV XXVII 18; If X 16 Però a la dimanda che mi faci / quinc'entro satisfatto sarà tosto, e 126, XV 79, XVIII 82, XIX 78, XXIV 77; Pg III 94 Sanza vostra domanda io vi confesso / che questo è corpo uman che voi vedete; VI 69, XIII 77, XIV 75, XXII 31, Pd IX 80, XXI 93 quel serafin che 'n Dio più l'occhio ha fisso, / a la dimanda tua non satisfara. Così in Fiore XV 2, LXXVIII 5, CLXXII 1. Per estensione, in Pg IV 18 Qui è vostro dimando, il termine indica l'oggetto della richiesta, della petizione.

Nell'accezione più forte di " richiesta " che nasce da profondo e violento desiderio, in Cv IV XXV 9 quante disoneste cose e dimande [il pudore] fa tacere, e Pg XX 107, dov' è ricordata la dimanda gorda di Mida. In If II 97 Questa chiese Lucia in suo dimando, l'espressione è forse, come osservano il Chimenz e il Sapegno, un modo ridondante che riprende e ripete il valore del verbo chiese (come ai vv. 56-57 cominciommi a dir... / in sua favella). Il Boccaccio interpreta " nel suo prego ", e Benvenuto chiosa " ad sui petitionem sive praeceptum ", attribuendo valore finale all'espressione. Tra i commentatori moderni il Porena invece la considera complemento di vantaggio, con il valore di " a servizio del suo desiderio ".

Vocabolario
domanda
domanda (ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una...
domandare
domandare (ant. o tosc. dimandare) v. tr. e intr. [lat. demandare «affidare, raccomandare», poi «chiedere»]. – 1. tr. Rivolgersi con parole a qualcuno per ottenere risposta: domandagli come si chiama, che cosa vuole, perché non è venuto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali