• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

domare

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

domare [dome, in rima, II singol. pres. indic. ]


In Pg XI 53 s'io non fossi impedito dal sasso / che la cervice mia superba doma, nel senso di " gravare ", " appesantire ". D. trae la sua espressione dalla Bibbia, dove è ripetutamente (cfr. Ex. 32, 9; 33, 3; Deut. 9, 13; Is. 48, 4; Act. Ap. 7, 51, ecc.) rimproverato il popolo d'Israele perché per superbia non piega la sua ‛ cervice '. Una presunta reminiscenza dell'oraziano " indomita cervice feros " (Epist. I III 34) è legata al problema del grado di conoscenza che D. aveva del poeta latino (v. ORAZIO). Chiosa Benvenuto: " quam [cervicem] porto bassam sub iugo humilitatis, quia portavi eam altam in vita ". Diverso valore ha il verbo in Pg XIII 103 " Spirto ", diss'io, " che per salir ti dome... ", " poenitentiam agis " (Benvenuto), " ti purghi "; oppure, con maggiore aderenza al significato proprio del verbo, " domi te stesso, piegando al solo bene la tua volontà già volta al peccato " (Scartazzini-Vandelli); " doma, cioè vince, espiandole, le sue colpe " (Porena).

Vocabolario
domare
domare v. tr. [lat. dŏmare] (io dómo o dòmo, ecc.). – 1. Rendere docile, mansueta una bestia feroce o selvatica: d. un leone, una tigre; d. un cavallo, un mulo e sim., avvezzarlo a farsi cavalcare, al tiro, al lavoro. 2. fig. a. Di persona,...
dòmito
domito dòmito agg. [dal lat. domĭtus, part. pass. di domare «domare»], letter. – Domato (cfr. indomito): Eran calde le tue ceneri sante, Non d. nemico Della fortuna (Leopardi).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali