• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOMAT o Daumat, Jean

di Giuseppe Ermini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DOMAT o Daumat, Jean

Giuseppe Ermini

Giureconsulto e filosofo, nato a Clermont-Ferrand il 30 novembre 1625 e morto a Parigi il 14 marzo 1696. Fu avvocato del re a Parigi. L'opera che lo rese celebre fu uno scritto su Les lois civiles dans leur ordre naturel, pubblicato anonimo (Parigi 1689-1694), a cui seguì Le droit public, stampato postumo (1697). Il D. è ritenuto il più grande giureconsulto francese del sec. XVII: a lui si deve la sistemazione chiara e organica del diritto nazionale visto in relazione con quello romano. Il Brileau lo definì "le restaurateur de la raison dans la jurisprudence". Altra opera del D. è un Legum delectus, scelta delle disposizioni più comuni contenute nella raccolta giustinianea (Parigi 1700, Amsterdam 1703). Tutte le sue opere furono ristampate a Parigi nell'anno 1822 e ancora nel 1828.

Bibl.: H. Loubers, J. Domat, philosophe et magistrat, Montpellier 1873.

Vedi anche
filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La f. può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande varietà delle ...
Tag
  • CLERMONT-FERRAND
  • MONTPELLIER
  • J. DOMAT
  • PARIGI
Altri risultati per DOMAT o Daumat, Jean
  • Domat, Jean
    Dizionario di filosofia (2009)
    Giurista e filosofo francese (Clermont-Ferrand, Puy-de-Dôme, Alvernia, 1625 - Parigi 1696). Fu avvocato del re a Parigi. La sua opera maggiore è il trattato su Les lois civiles dans leur ordre naturel, pubblicato anonimo (1689-94), a cui seguì Le droit public (post., 1697). Il merito insigne, per cui ...
  • Domat, Jean
    Enciclopedia on line
    Giurista e filosofo (Clermont-Ferrand 1625 - Parigi 1696). Fu avvocato del re a Parigi. La sua opera maggiore è il trattato su Les lois civiles dans leur ordre naturel, pubblicato anonimo (1689-94), a cui seguì Le droit public (postumo, 1697). Il merito insigne, per cui il D. fu esaltato come il più ...
Vocabolario
domatico
domatico domàtico agg. [der. di dòma]. – In cristallografia, classe d. (o della scolecite), una delle classi del sistema monoclino, i cui elementi di simmetria consistono in un solo piano di simmetria binaria e le cui forme semplici, aperte,...
o, O
o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali