• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOMENICHINO, Domenico Zampieri, detto il

di Luigi Serra - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DOMENICHINO, Domenico Zampieri, detto il

Luigi Serra

Pittore, nato a Bologna il 21 ottobre 1581, morto a Napoli il 6 aprile 1641. Prima scolaro di Dionigi Calvaert, poi dei Carracci, a Bologna. Con Annibale Carracci, del quale fu aiuto negli affreschi della Galleria Farnese, lo si trova intorno al 1602 a Roma. Nel palazzo Farnese gli si possono ascrivere alcuni affreschi, tra altri: la Morte di Adone, Apollo e Giacinto, Narciso alla fonte, e, nella Galleria, la Vergine con l'alicorno. La prima opera interamente di sua mano è la Liberazione di S. Pietro, nella sacrestia di S. Pietro in Vincoli a Roma. Seguono tre lunette nel portico della chiesa di S. Onofrio. A questo periodo iniziale vanno riferiti due ritratti del cardinale Girolamo Agucchia (Roma, Galleria Corsini; Firenze, Uffizî) e il sepolcro del porporato in San Pietro in Vincoli; forse anche la Messa di S. Gregorio della Bridgewaterhouse a Londra, e l'Adorazione dei pastori nella Galleria di Dulwich (Londra). Opere giovanili sono anche molti paesi, generalmente di piccole dimensioni (Roma, Gallerie Doria e Capitolina; Londra, Galleria Nazionale; Madrid, Prado, ecc.).

Del 1608 è l'affresco rappresentante il Martirio di S. Andrea nella cappella di S. Andrea annessa alla chiesa di S. Gregorio Magno a Roma, e quasi contemporanei risultano altri affreschi della Villa Aldobrandini a Frascati e del castello di Bassano di Sutri (1609). Opera di maggiore importanza fu la decorazione della cappella Farnese nell'abbazia di Grottaferrata presso Roma, con storie di San Nilo, compiuta nel 1610. Fra questi affreschi e la Comunione di S. Gerolamo (Pinacoteca Vaticana) del 1614, non vi sono lavori di sicura datazione, ma probabilmente anteriori ad essa vanno considerati gli affreschi in S. Luigi de' Francesi a Roma (1611-14). Del 1615 è l'Angelo Custode del Museo nazionale di Napoli e coevo ad esso si può ritenere un affresco nel palamo Costaguti a Roma, rappresentante la Verità scoperta dal Tempo. Del 1617 è l'Assunta, nel mezzo del soffitto della chiesa di S. Maria in Trastevere, del quale il disegno fu dato dal Domenichino. Verosimilmente intorno a quest'anno è da porsi l'autoritratto degli Uffizî, la Caccia di Diana e la Sibilla della Galleria Borghese a Roma. Fra il 1621-23 furono eseguite, verosimilmente, le due grandi tele raffiguranti la Madonna del Rosario e il Martirio di S. Agnese, ora nella Pinacoteca di Bologna.

Del periodo 1624-28 è la decorazione dei pennacchi della cupola di S. Andrea della Valle a Roma. Segue la decorazione, di minore rilievo, della cappella Bandini in S. Silvestro al Quirinale e, probabilmente, la pala di Brera, già in S. Petronio dei Bolognesi a Roma. Nel 1630 il D. terminò gli affreschi nei pennacchi della cupola in S. Carlo ai Catinari di Roma, e nello stesso tempo dové eseguire il Martirio di S. Sebastiano, ora in S. Maria degli Angeli. L'attività del D. si chiude a Napoli con la decorazione della cappella del Tesoro in duomo, commessagli nel 1630: opera interrotta dalla morte, avvenuta non senza sospetto di veleno.

Altre opere del D. degne di menzione, fra le molte che gli si ascrivono, sono la Susanna (Monaco, Galleria); il David di Versailles; il ritratto di Vincenzo Scamozzi (Berlino, Museo), ecc. Della sua attività di architetto (il D. nel 1621 era stato nominato architetto del palazzo apostolico) s'indicavano come massimo segno i progetti per la chiesa di S. Ignazio a Roma, ma senza fondamento. Nella ricca serie di disegni suoi conservati nella biblioteca del castello reale di Windsor (circa 1750), si hanno alcuni saggi di architetture, nello spirito di Michelangelo, del Palladio e delle fabbriche barocche di Roma; è noto anche che costruì qualche monumento sepolcrale, qualche cappella, forse qualche chiesa, come la "Crocetta" a Bologna; ma nulla autorizza a vedere in lui un vero e proprio architetto.

Il D., come pittore, fu, in sostanza, uno dei più eccellenti prodotti dell'eclettismo, ma fin dalle prime manifestazioni affermò una personalità originale. Più che altro egli mirò a rendere la figurazione con intimità di sentimento, in composizioni di regola semplici e chiare, generalmente col centro spostato a una estremità. Si preparava ad esse per mezzo di numerosi disegni. Nelle scene sacre egli si afferma superbamente, animandole di fervore e di spiritualità. Come paesista, è notevole tanto nei fondi delle sue tele quanto, e più, nei piccoli quadri in cui il paese è l'elemento essenziale o esclusivo della rappresentazione: e sotto questo aspetto egli mosse da Annibale Carracci. Il suo magistero tecnico s'accrebbe man mano. Egli pose gran cura nel disegno; nel colore fu piuttosto scialbo, salvo in alcune opere (S. Andrea della Valle, Pala di Brera, paesi), in cui anche il chiaroscuro acquista equilibrio e plasticità. La personalità del D., tranquilla sullo sfondo tumultuoso della pittura seientesca, ha un'armonia e una delicatezza di spirito e di forma che sembrano ricongiungerla all'arte "classica" del '500.

(V. tavv. XXV e XXVI).

Bibl.: G. Baglione, Le vite de' pittori, scultori, architetti, ecc., Roma 1642; C. C. Malvasia, Felsina Pittrice, Bologna 1678; G. B. Passeri, Vite dei pittori, scultori ed architetti moderni, Roma 1722; L. Serra, D. Z., Roma 1909; H. Voss, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IX, Lipsia 1913 (con bibl.); id., Die Malerei d. Barock in Rom, Berlino 1924, pp. 504-513.

Vedi anche
Giovanni Battista Pàsseri Pittore e scrittore (Roma 1610 circa - ivi 1679); seguace del Domenichino. Le sue Vite dei pittori, scultori e architetti che hanno lavorato in Roma, morti dal 1641 al 1673 (pubbl. postume nel 1772 da G. L. Bianconi con note di G. G. Bottari; ed. critica a cura di J. Hess, 1934), una delle fonti più ... Giovanni Lanfranco Pittore (Terenzo, Parma, 1582 - Roma 1647). Allievo di Agostino e quindi di Annibale Carracci, geniale nell'invenzione, amante degli scorci audaci e degli spettacolari effetti di luce, assertore di una libertà pittorica in netto contrasto con la corrente classicistica, fu tra le personalità artistiche ... Guido Rèni Pittore (Bologna 1575 - ivi 1642). Tra i maggiori artisti del tempo, molto apprezzato dai contemporanei, operò a Roma, a Napoli ma soprattutto nella sua città natale. Vicino al classicismo carraccesco seppe darne un'interpretazione personale e controllata, che al di là dello studio dei classici lascia ... Ludovico Carracci Pittore (Bologna 1555 - ivi 1619), cugino di Agostino e di Annibale. Si formò dapprima con P. Fontana, poi a Firenze col Passignano. Fu anche a Parma, a Mantova, a Venezia e, con felice eclettismo, trasse spunti da Andrea del Sarto, dal Correggio, dal Parmigianino, dai grandi maestri veneziani: in patria, ...
Tag
  • SAN PIETRO IN VINCOLI
  • ANDREA DELLA VALLE
  • ANNIBALE CARRACCI
  • VINCENZO SCAMOZZI
  • BASSANO DI SUTRI
Altri risultati per DOMENICHINO, Domenico Zampieri, detto il
  • ZAMPIERI, Domenico, detto Domenichino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 100 (2020)
    ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino Maria Gabriella Matarazzo – Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) e ricevette il battesimo otto giorni più tardi (Roio, 1995, p. 287, nota 23). Ebbe una sorella, Gentile, ...
  • Domenichino, Domenico Zampieri detto il
    Enciclopedia on line
    Pittore (Bologna 1581 - Napoli 1641). Protagonista della pittura bolognese, fu uno dei promotori del classicismo secentesco europeo. Allievo prima di D. Calvaert poi dei Carracci, fu artista dei più colti, elaborando in un eclettismo raffinato le esperienze formali dei grandi maestri del 16° secolo. ...
  • DOMENICHINO
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 40 (1991)
    (Domenico, Dominicus) Paolo Cecchi Lacunose e incerte sono le notizie biografiche su questo musicista attivo alla corte dei Gonzaga all'inizio del XVI secolo. Un cantore detto Domenichino fece parte del seguito di musici che nel 1510 accompagnò in ostaggio a Roma Federico, figlio del marchese Francesco ...
Vocabolario
domenichino
domenichino s. m. [der. di domenica], ant. – 1. Servitore che un tempo veniva assunto per la sola domenica o per i giorni festivi: aveva imparato le cerimonie da un vecchio barone decaduto, presso il quale, nei pomeriggi dei giorni di festa,...
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali