• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALALEONA, Domenico

di Guido Maria Gatti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALALEONA, Domenico

Guido Maria Gatti

Nato a Montegiorgio (Marche) il 16 novembre 1881. Compositore e musicologo. Studiò al liceo musicale di Santa Cecilia di Roma con i maestri De Sanctis, Bustini, Sgambati, e ne uscì diplomato nel 1906; nel 1907 conseguì la laurea in lettere all'università di Roma, discutendo una dissertazione sulla storia della musica. Fu insegnante di canto corale all'Istituto nazionale di musica (1907-11), e dal 1912 di estetica e storia della musica al conservatorio di Santa Cecilia. Morì, ancor giovane d'anni, la vigilia di Natale del 1928, nel suo paese natio. Vivace assertore di una musicalità schiettamente italiana e popolare, l'A. ha dato diversi saggi di queste sue tendenze in Canzoni e Laudi per particolari complessi orchestrali, oltre che con una numerosa collana di liriche vocali da camera su poesie di Pascoli, di chiara derivazione dalla romanza italiana ottocentesca, per quanto si riferisce allo spirito e alle linee generali della composizione. Studioso di storia della nostra musica antica (si vedano i suoi importanti Studî sulla storia dell'Oratorio musicale in Italia, Torino 1908), di fenomeni della tecnica moderna, pubblicò dotti saggi sull'armonia dodecafonica, e offrì esempî delle sue idee in proposito nell'opera Mirra, sulla tragedia dell'Alfieri (Roma, teatro Costanzi 1920). Fervido cultore del canto corale, organizzò e diresse la società corale operaia "Guido Monaco a Livorno, e, come ispettore per il canto corale nelle scuole del governatorato di Roma, diede con masse di ragazzi dei saggi all'Augusteo, i quali riuscirono, sia pei programmi, sia per l'esecuzione, dei veri concerti d'arte. Ultimamente era critico musicale del giornale romano Il Lavoro d'Italia. Nel campo didattico il nome dell'A. è legato al suo Libro d'oro del musicista.

Vedi anche
armonia Linguistica A. vocalica Fenomeno di alcune lingue, come le ugro-finniche e le turche, per cui il vocalismo suffissale (o postonico) ha un timbro simile a quello della radice (o della sillaba accentata) e varia in conseguenza. Così in ungherese vi sono due serie di vocali, anteriori (ä é ő ö ü ű) e posteriori ... dodecafonia Sistema di composizione musicale, inventato a Vienna da A. Schönberg nei primi anni del 20° secolo. Nella d. i dodici suoni della scala cromatica temperata sono posti in relazione uno con l’altro senza che i loro rapporti siano in alcun modo riferibili a una nota fondamentale (come invece avviene nella ... opera Musica Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (o. buffa, o. seria), epoca e paese (opéra-ballet, opéra-comique, tragédie-lyrique, grand-opéra, Singspiel ecc.), questo genere è ...
Tag
  • MONTEGIORGIO
  • GUIDO MONACO
  • LIVORNO
  • ITALIA
  • MIRRA
Altri risultati per ALALEONA, Domenico
  • Alaleóna, Domenico
    Enciclopedia on line
    Musicista (Montegiorgio 1881 - ivi 1928). Titolare (dal 1916) della cattedra di estetica e storia della musica al conservatorio di S. Cecilia a Roma. Noto specialmente per l'opera Mirra (rappr. Roma 1920), per numerose liriche, per il volume Studi sulla storia dell'oratorio musicale in Italia (1908), ...
  • ALALEONA, Domenico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
    ** Compositore e musicologo, nato a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 16 nov. 1881. Allievo, nella sua città, di A. Bernabei ed altri, iniziò quasi da fanciullo la sua attività musicale suonando l'organo nelle chiese, e assumendo poi nel 1901 la direzione della banda municipale. Iscrittosi al liceo musicale ...
Vocabolario
domenica ecologica
domenica ecologica loc. s.le f. Domenica nella quale è in vigore il divieto di circolazione con le auto private per alleviare l’inquinamento atmosferico e responsabilizzare i cittadini a un corretto uso dell’auto privata. ◆ A piedi, sul...
doménica
domenica doménica s. f. [lat. tardo domĭnĭca (dies) «(giorno) del Signore»]. – Settimo giorno della settimana (ma primo nella liturgia cattolica), che segue al sabato; è, presso tutti i popoli di religione cristiana, giorno festivo e consacrato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali