• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBERTI, Domenico

di Guido Piamonte - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

ALBERTI (Albertis), Domenico

Guido Piamonte

Compositore, clavicembalista e cantante. Nato a Venezia circa il 1710 (o, secondo alcuni, nel 1717), fu allievo di Antonio Buffi per il canto e di Antonio Lotti per la composizione; pur amando qualificarsi, al pari di T. Albinoni e B. Marcello, come "dilettante", raggiunse in breve grande rinomanza quale esecutore al cembalo e cantante. In qualità di paggio d'onore, seguì a Madrid l'ambasciatore della Repubblica veneta in Spagna, e doveva tuttora trovarsi nella capitale spagnola, se si presta fede ad un aneddoto riferito da J. B. Laborde (nell'Essai sur la musique ancienne et moderne, III, Paris 1780, pp. 161-162), nel 1736, quando vi giunse il celebre sopranista Farinelli (Carlo Broschi), che, udito il giovane veneziano, avrebbe esclamato: "Per fortuna si tratta solo di un dilettante, altrimenti avrei in lui un rivale troppo temibile"...

Nel 1737, l'A. si recò a Roma, al seguito del marchese Molinari, e in tale città cominciò a farsi notare come compositore. Si dice che spesso amasse passeggiare per le vie di Roma cantando ed accompagnandosi con la chitarra o il liuto, seguito da una turba di ammiratori, che lo applaudivano con frenesia. Incerti sono il luogo e la data della sua morte: alcuni autori indicano la città di Roma, altri Formia, intorno al 1740. La notizia, data dal compositore tedesco C.F.D. Schubart, di un A., clavicembalista alla moda, vivente a Vienna verso il 1750, o qualche anno più tardi, indurrebbe a credere che si tratti con probabilità di Domenico.

La breve esistenza e la vita avventurosa non impedirono all'A. di affermarsi, oltre i successi mondani, quale compositore: nel 1737 fece rappresentare a Venezia la serenata Endimione (24 settembre) e l'azione teatrale Galatea (1737 o 1738), entrambe su testo del Metastasio, mentre incerta è l'attribuzione di un'Olimpiade (1737 o 1739), nè si hanno sicure notizie sul Temistocle, una cui aria per soprano è custodita in manoscritto alla Sächsische Landesbibliothek di Dresda. Altre sue arie staccate per voce e strumenti sono conservate in diverse biblioteche d'Europa: Vedrai che a te costante, recante la data del 2 ag. 1754, alla Deutsche Staatsbibliothek di Berlino; Allo splendor fugace, alla Bayer. Staatsbibliothek di Monaco; Se in qualche volto e Se per me non c'è speranza, alla Nationalbibliothek di Vienna; Caro sposo, amato oggetto, alla Biblioteca del conservatorio di Bologna, insieme con altre arie e con il mottetto a quattro voci Adoramus te Christe. Ma l'importanza storica dell'A. risiede sovrattutto nelle musiche per clavicembalo: consta che il gruppo principale fosse costituito da trentasei Sonate, in parte oggi disperse. Nel 1761 un allievo dell'A., tale Giuseppe Jozzi, pubblicò sotto il proprio nome a Londra, presso I. Walsh, e ad Amsterdam presso J. J. Hummel e A. Olofen, un gruppo di otto Sonate, che apparvero invece a Parigi sotto la legittima denominazione di Otto sonate per il cembalo solo, det signor Domenico Alberti, dilettante, opera prima. Altre sonate furono inserite nelle raccolte inglesi A collection of lessons for the harpsichord, compos'd by Sig.r Jozzi, St. Martini of Milan, Alberti, Agreli. Never befo re printed, London (1761-1764), in tre libri, e The Harpsichord Miscellany. Book second. Composed by Alberti [D.] Pasquali and Tardini, London (1763), e nelle XX Sonate per Cembalo, composte di vari autori..., Opera prima e Opera seconda, Paris (ca. 1770), raccolte da G. B. Venier. Delle tre Sonate che appaiono in quest'ultima raccolta, la Fantasia è stata particolarmente studiata da F. Torrefranca. T. Gargiulo e G. Rosati nei Clavicembalisti Italiani, Napoli (s.d. [I. ediz. 1938]), hanno dato in edizione moderna alcuni pezzi inediti, Allegretto; Giga; Vivace; Giga; Da una sonata (Allegro), presi da copie manoscritte nel conservatorio di Napoli. AL British Museum di Londra sono conservate in manoscritto ventun Sonate di intavolatura, alcune delle quali incluse fra le otto citate. Una copia ms. di Sonate per Cembalo con un. ripieno in la minore per organo è alla Biblioteca del conservatorio di Bologna; ancora altre pagine manoscritte sono nelle biblioteche di Berlino, Karlsruhe, e nella raccolta Noseda depositata presso il conservatorio di Milano.

Le sonate dell'A. non offrono particolare interesse da un punto di vista formale: bipartite, esse constano d'abitudine di un Allegro iniziale, spesso in forma di Toccata, seguito da un Andante; ma appunto nell'Andante compare la novità tecnica, di cui l'A. è considerato l'inventore: il basso arpeggiato - da lui detto "basso albertino" - che, affidato alla mano sinistra, accompagna la melodia di stile galante, esposta dalla mano destra. (È da notare che tra i vari difetti del clavicembalista A., lamentati dallo Schubart - che tuttavia giudicava questo esecutore brillante, ma privo di serio studio e di conseguenti qualità tecniche -, sembra emergesse appunto il particolare modo di eseguire gli "accordi spezzati" o accordi arpeggiati, tale da irrigidirgli a lungo le mani).

La pratica del "basso albertino" si diffuse con rapidità in Europa; introdotto in Germania da F. A. Maichelbech nel 1736, esso venne più tardi adottato sistematicamente da W. A. Mozart nella sua produzione sonatistica: ulteriore legame fra il maestro di Salisburgo e l'arte italiana.

Bibl.: C. E. D. Schubart, Ideen zu einer Aesthetik der Tonkunst, Wien 1806, p. 199; F. Caffi, Storia della musica sacra nella già Cappella ducale di S. Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854, p. 348; F. Torrefranca, Poeti minori del Clavicembalo, in Riv. musicale ital., XVII (1910), pp. 782 ss.; F. Torrefranca, Le origini dello stile mozartiano, ibid., XXVIII (1921), pp. 265 ss.; E. Torrefranca, Le origini italiane del romanticismo musicale, Torino 1930, pp. 504, 526 ss.; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I, p. 83; X, p. 49; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, I, coll. 295-296 G. Grove's Dict. of Music and Musicians, I, London 1954, p. 93; Encicl. dello Spettacolo, I, coll. 236-237; The British Union-Catal. of early Music printed before the year 1801, London 1957, I, pp. 16, 449; II, pp. 613, 964.

Vedi anche
Gasparini, Francesco Musicista (Camaiore 1668 - Roma 1727), allievo di A. Corelli e di B. Pasquini. Nel 1700 circa si recò a Venezia ove fu direttore di musica presso l'Ospedale (Conservatorio) della Pietà, avendo allievi F. Bordoni e B. Marcello. A Roma (1725) fu maestro di cappella a S. Giovanni in Laterano. Compose molta ... Caldara, Antonio Musicista (Venezia 1670 circa - Vienna 1736). Studiò probabilmente con G. Legrenzi a Venezia e dal 1717 fu vicemaestro di cappella alla corte imperiale di Vienna. Compose 114 lavori chiesastici (20 messe, mottetti, vespri, offertorî, ecc.), 37 opere teatrali, 26 serenate sceniche, 29 oratorî, gran numero ... Galuppi, Baldassarre, detto il Buranello Compositore di musica (Burano, Venezia, 1706 - Venezia 1785). Alunno di A. Lotti. Celebre clavicembalista, fu ancora più acclamato per la sua produzione teatrale e oratoriale (112 opere, circa 20 oratorî). Fino al 1741 in Italia (Venezia), si recò poi a Londra e dal 1765 in Russia, chiamatovi da Caterina ... Lòtti, Antonio Lòtti, Antonio. - Musicista (forse Venezia 1667 circa - ivi 1740). Figlio di Matteo Lotti, Antonio, maestro alla corte di Hannover, fu allievo di G. Legrenzi. Dal 1687 in poi fu attivo quasi sempre a Venezia in S. Marco, dapprima quale cantore, poi (dal 1692) organista e infine (dal 1736) maestro di ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Vita quotidiana
Tag
  • REPUBBLICA VENETA
  • CLAVICEMBALISTI
  • BRITISH MUSEUM
  • ANTONIO LOTTI
  • INTAVOLATURA
Altri risultati per ALBERTI, Domenico
  • Albèrti, Domenico
    Enciclopedia on line
    Musicista (Venezia 1710 circa - Roma o Formia 1740 circa). Studiò con A. Biffi e A. Lotti. Concertista di clavicembalo e di canto, compose mottetti, opere teatrali e sonate, nelle quali ultime si distinse per novità di spiriti e di stilemi: suoi sono infatti i primi esempî cembalistici di sonate in ...
  • ALBERTI, Domenico
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Nobile veneto, dilettante di musica, nato a Venezia circa il 1710 e morto, sembra, a Roma nel 1740. Cantante, cembalista e compositore, fu allievo del prete Antonio Biffi, maestro di cappella di S. Marco (a sua volta allievo di G. Legrenzi) e di Antonio Lotti, successore del Biffi. Ebbe una notevole ...
Vocabolario
domenica ecologica
domenica ecologica loc. s.le f. Domenica nella quale è in vigore il divieto di circolazione con le auto private per alleviare l’inquinamento atmosferico e responsabilizzare i cittadini a un corretto uso dell’auto privata. ◆ A piedi, sul...
doménica
domenica doménica s. f. [lat. tardo domĭnĭca (dies) «(giorno) del Signore»]. – Settimo giorno della settimana (ma primo nella liturgia cattolica), che segue al sabato; è, presso tutti i popoli di religione cristiana, giorno festivo e consacrato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali