• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AZUNI, Domenico Alberto

di Melchiorre Roberti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AZUNI, Domenico Alberto

Melchiorre Roberti

Nato a Sassari nel 1749, senatore e presidente del tribunale di appello di Genova sotto l'Impero, chiude la serie degli eminenti commercialisti del sec. XVIII. Dottore nell'università di Sassari (1772), partì l'anno dopo per Torino, donde, caduto in disgrazia di Vittorio Amedeo III, si trasferì a Firenze, a Parigi e da ultimo a Genova. Ebbe la fiducia di Napoleone, che lo chiamò a far parte della commissione incaricata di redigere il codice marittimo e commerciale francese. Giurista e scienziato, uomo di parte e funzionario del governo, amò fervidamente la sua Sardegna, di cui fu il primo a dare una compiuta illustrazione, e dove finalmente ritornò nel 1826, per morirvi l'anno successivo.

Opere: Dizionario universale della giurisprudenza mercantile, Nizza 1786-88; Sistema universale dei principî di diritto marittimo, Firenze 1795; Dissertazione sull'origine della bussola, 1797; Essai sur l'histoire de Sardaigne, Parigi 1798 (anno VII); Histoire géographique, politique et naturelle de Sardaigne, Parigi 1802; Mémoire pour le courtier, 1805 e 1806; Origine et progrès du droit maritime avec des observations sur le consulat de la mer, Parigi 1810; altri lavori minori sulla pirateria, 1806, 1816 e 1817. Lasciò altre opere ancora inedite, custodite nella biblioteca dell'università di Sassari.

Bibl.: P. Tola, Dizionario degli uomini illustri della Sardegna, I, Torino 1837; id., Vita di Dom. Azuni, Genova 1862; P. Martini, Biografia sarda, Cagliari 1837-1838, I, pp. 81-105; E. Vidari, F. Galiani, G. M. Lampredi e D'Azuni, in Arch. giur., I (1868); E. Costa, Due studenti: Angioi e Azuni, Sassari s. a.; G. Santoponte, Il commercio dei popoli neutrali nella guerra marittima e i pubblicisti italiani del sec. XVIII, Firenze 1897.

Vedi anche
Siróni, Mario Pittore (Sassari 1885 - Milano 1961). Dopo l'adesione al futurismo, fu nel primo dopoguerra tra i più convinti sostenitori dell'esigenza di un ritorno all'ordine, che espresse attraverso uno stile definito da cadenze metafisiche e da una essenzialità plastico-geometrica di gusto arcaico. Tra i promotori ... Berlinguèr, Enrico Uomo politico italiano (Sassari 1922 - Padova 1984). Segretario del Partito comunista italiano dal 1972, deputato dal 1968 per tutte le legislature,  fu promotore dell'idea di un "compromesso storico" tra le due grandi forze popolari, quella comunista e quella democristiana, ma dopo la deludente esperienza ... Pasquale Tòla Storico e magistrato (Sassari 1800 - Genova 1874), fratello di Efisio. Consigliere di appello e presidente dell'univ. di Sassari (1848), fu infine presidente della Corte d'assise di Genova e deputato al parlamento subalpino (1848-49 e 1853-57). È autore del Dizionario biografico degli uomini illustri ... Vittòrio Amedèo III re di Sardegna Figlio (Torino 1726 - Moncalieri 1796) di Carlo Emanuele III e di Polissena d'Assia-Rheinfels. Tenuto dal padre lontano dagli uffici pubblici, salito al trono (1773), licenziò i migliori ministri di Carlo Emanuele (tra cui G. L. Bogino) e abbandonò la precedente opera riformatrice della monarchia sabauda, ...
Tag
  • VITTORIO AMEDEO III
  • GIURISPRUDENZA
  • NAPOLEONE
  • CAGLIARI
  • SARDEGNA
Altri risultati per AZUNI, Domenico Alberto
  • Azuni, Domenico Alberto
    Enciclopedia on line
    Giurista (Sassari 1749 - Cagliari 1827); senatore sabaudo (1789) e presidente del tribunale di appello di Genova (1807), uno degli eminenti commercialisti del sec. 18º (Dizionario universale ragionato della giurisprudenza mercantile, 1786-88; Sistema universale dei principi del dir. marittimo dell'Europa, ...
  • AZUNI, Domenico Alberto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
    Filippo Liotta Nacque a Sassari il 3 ag. 1749, e quivi si addottorò in giurisprudenza il 29 genn. 1772. Esercitò l'avvocatura dapprima a Sassari, e poi, per tre anni, a Torino, sino a quando, nel 1777, fu chiamato a far parte dell'ufficio generale delle Finanze, nel quale salì sino al grado di vice ...
Vocabolario
domenica ecologica
domenica ecologica loc. s.le f. Domenica nella quale è in vigore il divieto di circolazione con le auto private per alleviare l’inquinamento atmosferico e responsabilizzare i cittadini a un corretto uso dell’auto privata. ◆ A piedi, sul...
doménica
domenica doménica s. f. [lat. tardo domĭnĭca (dies) «(giorno) del Signore»]. – Settimo giorno della settimana (ma primo nella liturgia cattolica), che segue al sabato; è, presso tutti i popoli di religione cristiana, giorno festivo e consacrato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali