Musicista (Roma 1585 - ivi 1629), fratello di Gregorio. Studiò a S. Luigi dei Francesi; maestro di cappella, circa il 1609-10, a S. Maria in Trastevere e dal 1610 al 1629 a S. Maria Maggiore, pubblicò (Roma, 1617) una serie di composizioni musicali a una o due voci con strumenti.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
Alberto Pironti
Fratello di Bartolomeo e Gregorio, nacque intorno al 1585,come risulta dal suo contratto di ingresso (1595)tra i putti del coro di S. Luigi de' Francesi a Roma, dove l'A. restò sino al gennaio 1602, allievo, al pari dei fratelli, di Giovanni Bernardino Nanino ed avendo come condiscepoli ...
allegro
allégro agg. [lat. *alĕcer àlĕcris (poi *alècris), dal lat. class. alăcer -cris: v. alacre]. – 1. a. Di persona, che prova allegrezza, e più com. che sente e dimostra allegria: che cos’è che ti rende così a.?; è un uomo sempre a.;...
allegrare
v. tr. [der. di allegro] (io allégro, ecc.), letter. – Rallegrare: il carme Che allegrò l’ira al Ghibellin fuggiasco (Foscolo); rifl., rallegrarsi, gioire: La gioventù del loco ... in cor s’allegra (Leopardi); Bella Immortal!...