• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BASILE, Domenico

di Enrico Malato - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)
  • Condividi

BASILE, Domenico

Enrico Malato

Nacque e visse probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. XVII. È noto per aver pubblicato una versione in dialetto napoletano del Pastor fido di Battista Guarini: Il "Pastor fido" in lingua napoletana (Napoli 1628, rist. 1785).

Modesto poeta, il B. non ha mai interessato i memorialisti e i biografi, e non abbiamo quindi notizie sulla sua vita. Anche il Mazzuchelli, che registra un "Basile Domenico Antonio di Taranto, carmelitano, maestro di sacra teologia, morto in sua patria a' 30 agosto 1670", al quale attribuisce anche "la traduzione del Pastor fido del Guarini in dialetto napoletano", è tratto evidentemente in inganno dall'omonimia tra il poeta partenopeo e il frate pugliese autore di Collectanea compositionum ad festivitatem S. Mariae Magdalenae de Pazzis: ché, osserva giustamente il Martorana, se fossero stati la stessa persona, l'autore del "Pastor fido" in lingua napoletana "nello stampare la sua opera ci avrebbe aggiunto il secondo nome di Antonio, usatissimo in que' tempi" (Notizie, p. 23).

A parte la data della prima edizione dell'operetta, l'unico elemento sicuro della sua vita è che fosse figlio di un certo Mattia, il quale premise all'edizione del Pastor fido ilmadrigale: "Canta, Basile figlio, / Che singhe beneditto a braccia stese: / Canta, ca sulo sì, no nc'è Cortese". Versi più volte ricordati e riprodotti dal Galiani, dal Martorana, dal Croce, ecc., come testimonianza sulla decadenza della letteratura dialettale napoletana - dopo la scomparsa di G. C. Cortese. Ricordiamo ancora che nella prima edizione del suo lavoro il B. annunciava pronte per la stampa le seguenti altre opere: Lo dottore a lo sproposeto, Lo spitale de li pazze, La casa de l'ignoranza, La defenzione de li poete napoletane contro Traiano Boccalini e Giulio Cesare Caporale 'nnanze ad Apollo: ma nessuna di queste ha mai visto la luce, o almeno non se ne ha notizia.

Benché ignorata dai contemporanei e severamente giudicata dai posteri ("Il travestimento del Pastor fido è poco felice e pecca sovente d'oscurità. Vi s'incontra ricchezza di frasi e vocaboli nostri, ma sconciamente impiegati", scrisse il Galiani in Del dialetto napoletano p. 230), l'opera del B. resta tuttavia il primo tentativo appena notevole di traduzioni di classici della letteratura italiana prima, e poi anche latina e greca, in dialetto napoletano. È infatti la sua opera che inaugura, per così dire, il nuovo genere letterario, che avrebbe poi trovato imprevedibile fortuna a Napoli sulla fine del sec. XVII e agli inizi del seguente, con Gabriele Fasano, traduttore in dialetto della Gerusalemme liberata, con Nicola Stigliola, traduttore dell'Eneide, con Francesco Oliva, traduttore dell'Aminta, con Niccolò Capasso, traduttore dei primi sei canti e parte del settimo dell'Iliade, e con altri.

Senza dubbio il B. non ha spiccate qualità di poeta né di traduttore. A parte certe contorsioni assurde dello stile e certe oscurità di lingua, la sua versione è troppo aderente al testo del Guarini (che segue verso per verso, fiducioso nella utilità della sua fatica) per poter raggiungere risultati notevoli. Essa avrebbe potuto trovare una sua giustificazione solo se fosse stata adattata alle particolari esigenze del dialetto, così da assorbirne l'immancabile colorito locale e sfruttarne pienamente tutte le possibilità espressive. Problema che lo stesso B., del resto, avvertì e cercò di risolvere spostando la scena a "Porchiano, luoco de Napole 'mmiezo a lo Pascone, justo comme Arcadia e li luoche suoje", dov'era in origine. Ma purtroppo l'esiguità delle forze non ha consentito al traduttore di andare oltre, e i personaggi restano figure ibride, che hanno perduto la cristallina purezza che avevano nell'originale, senza per questo assumere un volto nuovo, in armonia col costume napoletano che si è tentato di far loro indossare.

Bibl.: A parte G. M. Mazzuchelli (Gli Scrittri d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 518), che incorse nell'errore di cui si è detto, il primo che abbia fermato l'attenzione sul B. fu F. Galiani nel trattato Del dialetto napoletano [Napoli 1789], a cura di F. Nicolini, Napoli 1923, pp. 170 s., 229 ss. e passim. Cfr. inoltre: P. Martorana, Notizie biogr. e bibliogr. degli scrittori del dialetto napoletano, Napoli 1874. pp. 23 s.; C. Minieri Riccio, Notizie biogr. e bibliogr. degli scrittori napoletani fioriti nel sec. XVII, Napoli 1877, p. 11; B. Croce, Saggi sulla letter. ital. del Seicento, II, Bari 1948, p. 41; E. Malato, La poesia dialettale napoletana. Testi e note, Napoli 1959, I, pp. 203 ss., 560 ss. e passim.

Vedi anche
vernacolo L’uso popolare del parlare caratteristico di un determinato luogo o regione, con particolare riferimento ai tratti che lo differenziano dalla lingua letteraria. La distinzione tra dialetto e vernacolo, fino a un certo punto analoga a quella che si fa in francese tra dialecte e patois, viene osservata ... Eneide Poema epico di Virgilio, in 12 libri, composto tra il 29 e il 19 a.C. Argomento del poema è il racconto delle vicende di Enea, fuggito da Troia in fiamme e approdato, dopo un lungo peregrinare, nel Lazio. Nella materia epica l'Eneide riecheggia l'Odissea nei primi 6 libri per le avventure e peripezie, ... Arcadia (o Accademia dell’Arcadia) Accademia letteraria, fondata a Roma (1690) da G.V. Gravina, G.M. Crescimbeni e altri 12 letterati, dopo la morte di Cristina di Svezia, nel cui salotto erano soliti riunirsi. Il nome fu scelto con riferimento alla regione greca, simbolo fin dall’antichità di vita innocente ... Iliade Poema in 24 libri, in esametri, attribuito a Omero. Narra l'ira dell'eroe Achille, amplificata dal desiderio di vendicare la morte dell'amico Patroclo: episodio, questo, dell'ultimo anno della guerra decennale che una coalizione di principi greci, guidata da Agamennone, avrebbe condotto contro la città ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • TRAIANO BOCCALINI
  • BATTISTA GUARINI
  • NICCOLÒ CAPASSO
  • GIULIO CESARE
  • TEOLOGIA
Vocabolario
baṡiliano
basiliano baṡiliano agg. e s. m. – 1. agg. Appartenente o relativo al dottore della Chiesa s. Basilio di Cesarea, detto il Grande; soprattutto nella denominazione ordine b. (o di s. Basilio), impropriamente usata dal sec. 11° per designare...
vèrtebro-baṡilare
vertebro-basilare vèrtebro-baṡilare agg. [giustapposizione di vertebro-, da vertebra, e basilare]. – Nel linguaggio medico, che riguarda l’arteria vertebrale e il tronco basilare (e loro rami): insufficienza v.-b., deficit dell’irrorazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali