• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BATACCHI, Domenico

di Giulio Natali - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BATACCHI, Domenico

Giulio Natali

Nato di nobile ma povera famiglia a Pisa nel 1748, dovette acconciarsi ad umili uffici nella dogana della sua città e poi di Livorno, sempre afflitto da tristezze, miserie, disgrazie famigliari. Nel 1799 fu perseguitato per giacobinismo, e nel 1800 condannato alla perdita dell'impiego. Finalmente ebbe dal re Ludovico l'ufficio di ministro delle regie rendite a Orbetello, dove lo spense la malaria l'11 agosto 1802. Scrisse 24 Novelle in ottave, che cominciò a pubblicare nel 1791 a Pisa in dispense periodiche, e che piacquero al Goethe e al Foscolo. "E' pare (questi scrive) che narrasse cose liete e licenziose per non morir di dolore. Fu assai più licenzioso del Casti, e nondimeno diresti ch'ei, come l'Ariosto, voglia più rallegrar che corrompere i suoi lettori; ed ha la disinvoltura del Berni e l'ingenuità del La Fontaine. Forse aveva il loro genio" Furono pubblicati postumi lo Zibaldone, poemetto burlesco di dodici canti in sesta rima (Parigi 1808), vivace rappresentazione della società toscana in sullo scorcio del sec. XVIII, e la Rete di Vulcano, poema di ventiquattro canti in ottave, pubblicato a Milano nel 1812 con la falsa data di Siena 1779, in cui il mito è un pretesto a disegnare alcuni quadri satirici dei costumi italiani del Settecento, e anche a dipingere voluttuosamente ma con brio le delizie delle alcove settecentesche.

Le sue Opere complete in 6 voll. furono ristampate a Milano nel 1926.

Bibl.: U. Foscolo, Opere, IV, p. 57; F. Tribolati, Un novelliere toscano d. s., XVIII, in Saggi critici e biogr., Pisa 1881; R. Kohler, Goethe e D. B., in Archivio p. lo studio d. tradiz. popolari, X (1891), fasc. i; G. Natali, Il Momo pisano, in Idee costumi uomini d. Sett., 2ª ed., Torino 1926; G. Menicucci, Un novelliere toscano del Settecento: D. B., in Rass. naz., XVIII (1926).

Tag
  • GIACOBINISMO
  • ORBETELLO
  • LIVORNO
  • MALARIA
  • ARIOSTO
Vocabolario
batacchiare
batacchiare v. tr. [der. di batacchio] (io batàcchio, ecc.), non com. – Percuotere col batacchio, e per estens. anche con altro oggetto simile; bastonare, picchiare.
batacchiata
batacchiata s. f. [der. di batacchio], raro. – Colpo dato o ricevuto col batacchio o con altro oggetto simile.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali