• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAMPAGNOLA, Domenico

di Giuseppe Fiocco - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAMPAGNOLA, Domenico

Giuseppe Fiocco

Pittore e incisore. È con tutta probabilità, il "Domenico Veneziano", allevato da Giulio Campagnola, che, adottandolo, gli trasmise il cognome; meno certa appare la sua parentela con Gualtieri, di famiglia Dall'Arzere. In quanto alla nascita sappiamo che si deve fissare, non già intorno al 1480, come si credeva, prestando fede ad una falsa scritta riferita dal Mariette, dalla quale sarebbe risultato collaboratore di Tiziano, nel 1511, nella Scuola del Carmine a Padova, ma nel 1500. Le prime opere sicure del C. sono varie incisioni del 1517, e forse egli coltivò la stampa prima della stessa pittura, unendo una tecnica ora aspra, ora morbida, nei suoi quindici legni; tutti, eccetto uno, del 1518, recanti quella data e ispirati a Giulio C., a Tiziano e al Pordenone; è poi errore del Petrucci, biografo degli artisti padovani, la data del 1515. Queste incisioni dimostrano però, per via di alcune sigle, fra cui quella del Boldrini, l'intervento di diversi esecutori; si può quindi pensare che il C. fornisse solo disegni, sempre più tizianeschi, con sfondo di paesaggio.

Altre date notevoli: il 1531, quando dipinge in S. Maria del Parto (rabeschi e figure, ora nelle Gallerie di Venezia); il 1534, nella Scuola di S. Rocco; il 1562 a Padova un quadro ora nel Museo civico (n. 978 o 1277); il 1581 la pala di Sant'Omobono, a Padova, ed è questo l'ultimo dato che abbiamo di lui.

In pittura, campo suo maggiore, il C. non si rivela tanto tizianesco, quanto seguace del Romanino e del Moretto; ma ciò non basta per assegnargli una pala del museo di Praga, segnata "Cam..." (1525), attribuibile meglio alla giovinezza di Giulio Campi, anche per l'evidente fare lombardo e per l'influenza del Dosso; come il troppo tizianismo vieta di riferirgli la guastissima Visitazione della Scuola del Carmine, togliendola al Vecellio. Si deve quindi porre all'inizio del maestro il Miracolo dell'annegata, nella Scuola del Santo, connessa agli affreschi ai fianchi dell'altare di San Rocco, e alla Madonna e Santi (collezione Johnson di Philadelphia) che ha identità col primo e rivela contatti col Pordenone, a cui infatti il dipinto era attribuito, e al quale s'ispirano i fregi di putti della Cassa di risparmio e quelli intrecciati con una scritta della casa Indri, nella facciata di palazzo Ceresari.

Ricordiamo inoltre a Padova una Sacra Conversazione in casa Papafava, i Ss. Francesco e Antonio ai lati dell'altare nella Scuola del Santo, la Decollazione del Battista al Museo civico e i tardi, scadenti affreschi terminali della Scuola del Carmine.

Bibl.: P. Kristeller, G. C. (Graphische Gesellschaft), Berlino 1907; id., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911; A. Moschetti, La scuola di S. Rocco, in Padova, Bergamo 1912, p. 15 segg.; G. Fiocco, in Boll. d'arte, VI (1926-27), pp. 317-73; A. Calabi, ibid., VII (1927-28), pp. 427-28; A. Venturi, Storia dell'arte it., IX, iii, Milano 1928, p. 507 segg.; L. Fröhlich.-Bum, Die Landschaftszeichnungen des D. C., in Belvedere, VIII (1929), pp. 258-61.

Vedi anche
Briòsco, Andrea, detto il Riccio o Rizzo Scultore (Trento 1470 - ivi 1532), allievo di B. Bellano. Fu attivo prevalentemente a Padova: nella basilica del Santo eseguì due rilievi in bronzo (1506) per la transenna del presbiterio, il candelabro del cero pasquale (1507-16), e il monumento funebre di A. Trombetta (1521-24 circa). Capolavoro della ... Giorgióne Nome con cui è noto il pittore Giorgio da Castelfranco (erroneo il casato Barbarelli; n. Castelfranco Veneto forse 1477 - m. 1510). Capofila della scuola veneta del Cinquecento, con la sua opera ebbe un impatto fortissimo sui più giovani Tiziano e Sebastiano del Piombo, provocando anche un deciso aggiornamento ... Doménico Veneziano Pittore (m. Firenze 1461), operoso a Firenze. Figura fondamentale del Rinascimento fiorentino, possiamo seguire il suo percorso artistico a partire dall'Adorazione dei Magi (1430-1435 circa, Musei di Berlino), dove si palesano reminiscenze del Pisanello, ma soverchiate dai caratteri schiettamente fiorentini ... Lorenzo Lòtto Pittore (Venezia 1480 circa - Loreto 1556 o 1557). Tra le massime espressioni del Rinascimento settentrionale nella sua fase matura, fu attivo inizialmente nel Veneto e, in seguito, soprattutto a Bergamo e nelle Marche. La sua produzione giovanile attesta le sue radici nella tradizione veneta, ma seppe ...
Tag
  • DOMENICO VENEZIANO
  • GIULIO CAMPAGNOLA
  • GIULIO CAMPI
  • PORDENONE
  • ROMANINO
Altri risultati per CAMPAGNOLA, Domenico
  • Campagnòla, Domenico
    Enciclopedia on line
    Pittore e incisore (Venezia 1500 - Padova 1564). Allevato da Giulio Campagnola che, adottandolo, gli trasmise il cognome, coltivò inizialmente l'incisione, usando una tecnica ora aspra ora morbida: il gruppo di xilografie (di soggetto religioso) e di incisioni su rame (anche di soggetto profano) rimasteci ...
  • CAMPAGNOLA, Domenico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 17 (1974)
    Lionello Puppi Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche gli estremi cronologici della sua morte (Colpi, p. 107). Controverso è, invece, dove il C. venisse al mondo, sebbene ...
Vocabolario
campagnòla
campagnola campagnòla s. f. [dall’agg. campagnolo]. – Tipo di autovettura che può muoversi su terreno irregolare e accidentato, grazie a particolari requisiti di stabilità, alla potenza del motore e alle caratteristiche della trasmissione,...
campagnòlo
campagnolo campagnòlo (letter. campagnuòlo) agg. e s. m. [der. di campagna]. – 1. agg. Di campagna: i topi domestici e campagnuoli (Redi); vita c.; costumi c.; festa c.; gente campagnola. 2. s. m. a. (f. -a) Persona che vive abitualmente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali