• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cavalca, Domenico

di Marcello Aurigemma - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Cavalca, Domenico

Marcello Aurigemma

Scrittore e volgarizzatore domenicano (Vico Pisano 1270 circa - Pisa 1342). Un passo del più famoso dei suoi volgarizzamenti, quello delle Vitae patrum, è stato indicato dal Toffanin come possibile fonte (anche se insicura per l'incertezza delle posizioni cronologiche) dell'episodio della femmina balba (Pg XIX 1-33), poiché in una sua pagina si legge, a proposito di un giovane tentato dalla concupiscenza e ritiratosi in un eremo: " E in capo di venti dì gli apparve una Etiopessa sì fetente, e laidissima, che non la poteva sofferire di vedere, onde la cacciava da sé, ma quella anziché si partisse gli disse: Io sono lo spirito della fornicazione, lo quale nel cuore de li uomini paio dolce, ma per la tua obbedienza e per la fatica che sostieni, non m'ha permesso Iddio d'ingannarti, ma hatti in verità mostrato la mia laidezza e il mio fetore; e dette queste parole disparve " (ediz. Bontempelli, Milano 1915, II 170). Si tratta del volgarizzamento di quel passo delle Vitae patrum (ediz. Rosweid, libro X, libello v: " De fornicatione "), che poté esser fonte diretta di D., dove si narra che il diavolo apparve a un giovane " velut mulier Aethiopissa, foetida et turpis aspectu, ita ut foetorem eius sufferre non posset, et abiecebat eam a se. Et illa dicebat ei: Ego sum, quae in cordibus hominum dulcis appareo, sed propter oboedientiam tuam, et laborem quem sustines, non me permisit Deus seducere te sed innotui tibi foetorem meum. Ille autem surrexit ".

Bibl. - Cronica antiqua Conventi Sanctae Caterinae, a c. di F. Bonaini, in " Arch. Stor. It. " III (1845) II, 508-514, n. CLXVIII; G. Toffanin, La " foetida Aethiopissa" e la "femmina balba ", in " Giorn. stor. " LXXVII (1921) 147-149; cfr. " Bull. " XXVIII (1921) 94-95.

Vedi anche
órdine domenicano domenicano, órdine Ordine religioso mendicante dei Frati predicatori (Ordo praedicatorum), fondato da s. Domenico di Guzmán (1215), dal cui nome deriva la denominazione di domenicano. Il primo nucleo fu un gruppo di chierici inviati in Linguadoca per la predicazione contro gli albigesi. L'domenicano, ... Pisa Città della Toscana occidentale (185,2 km2 con 87.461 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola in due parti, di cui quella destra contiene il nucleo primitivo dell’abitato, mentre quella ... Bibbia Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»). religione Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro della Bibbia, suo ‘autore’ è ritenuto Dio stesso che ha parlato agli uomini attraverso scrittori ...
Altri risultati per Cavalca, Domenico
  • Cavalca, Domenico
    Enciclopedia on line
    Domenicano (Vico Pisano 1270 circa - Pisa 1342); autore, tra il 1320 e il 1342 circa, di scritti morali e religiosi, assai ammirati per la freschezza della lingua e il candore del racconto, dei quali alcuni sono traduzioni (Vite dei Santi Padri, il Pungilingua, ecc.), altri, pur derivando da fonti molteplici, ...
  • CAVALCA, Domenico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 22 (1979)
    Carlo Delcorno Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali conservati nel convento di S. Caterina in Pisa. Non è sicuro che la sua famiglia fosse la stessa che si era distinta ...
  • CAVALCA, Domenico
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Nato a Vico Pisano circa il 1270, appartenne all'ordine di S. Domenico. Dedicò la sua attività e il suo apostolato specialmente all'elevazione morale delle donne. Nel 1342 sorse per sua cura (e le prime religiose furono meretrici da lui convertite) il monastero di S. Marta in Pisa. Sul finire dell'anno ...
Vocabolario
cavalcata
cavalcata s. f. [der. di cavalcare]. – 1. Il cavalcare, di una o più persone, per diporto o per altri scopi: ho fatto una lunga c. nei viali del parco. La c. delle Valchirie, nel 3° atto della Valchiria di R. Wagner. 2. ant. Compagnia di...
cavalcare
cavalcare v. intr. e tr. [lat. tardo caballĭcare, der. di caballus «cavallo»] (io cavalco, tu cavalchi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. Andare a cavallo, viaggiare a cavallo: imparare a c.; sapere, non saper c.; aveva cavalcato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali