• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CIPOLLETTI, Domenico

di Silvia Caprino - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 25 (1981)
  • Condividi

CIPOLLETTI, Domenico

Silvia Caprino

Nato a Roma il 20 gennaio 1840 da Pietro e da Benedetta Ciardafelli, fratello di Cesare, fu allievo della scuola tecnica dell'università di Roma, dove conseguì il diploma di laurea. In seguito continuò a occuparsi di problemi di meccanica classica: la maggior parte dei suoi contributi scientifici è su problemi specifici inerenti la determinazione dei momenti di inerzia e di elasticità delle sezioni o, ad esempio, di determinazione della resistenza dei materiali. Il C. fu corrispondente degli Annali di matematica pura ed applicata di B. Tortolini, del Giornale dell'architetto, dell'ingegnere e dell'agronomo, e del Giornale arcadico. La sua carriera accademica fu breve: fu dapprima aiuto presso l'osservatorio di Arcetri, fu poi nominato direttore incaricato dell'osservatorio stesso; disgraziatamente, pochi mesi dopo aver ricevuto tale incarico, egli moriva a Firenze il 12 maggio 1874.

Come si è già detto, il C. si occupò essenzialmente di problemi di meccanica applicata. Fra i suoi più importanti contributi scientifici si segnalano: Sulle pressioni che producono i tratti incastrati delle travi nei muri di ritegno, in Corrispondenza scientifica in Roma per l'avanzamento delle scienze., VII (1865), 21-22, pp. 181 ss. Sitratta di un articolo dedicato al problema della resistenza dei materiali; più precisamente si fa l'ipotesi che l'estremità di un certo solido caricato da forze qualsiasi sia incastrata in un muro, ad esempio, o in una morsa;.lo scopo del lavoro è di ricavare il valore della pressione nel tratto incastrato. Il C., utilizzando strumenti di meccanica classica, esegue i calcoli necessari a conseguire il risultato richiesto.

In Intorno ad un problema dimeccanica applicata, in Annali dimatematica pura ed applicata, V(1863)., 53 pp. 251-56, il C. risolve un problema ben preciso di meccanica: si tratta di trovare le condizioni di equilibrio di un solido appoggiato orizzontalmente su sostegni posti alle estremità del solido stesso e caricato sia nel centro sia in due punti assegnati con una forza data. Intorno ad alcune definizioni della forza di restituzione dei corpi solidicorrispondenti ai due metodi analitico e sintetico coi quali è stata studiata la teoria dell'elasticità, in Bull. di bibl. e di storia delle scienze matematiche e fisiche, I(1868), pp. 43-473è un lavoro teorico sulla natura della forza elastica. Il punto di partenza è la teoria corpuscolare della luce; prendendo le mosse da questa teoria ed utilizzando sia il metodo analitico (che risale a I. Newton e alla formulazione che egli dette delle leggi della meccanica, a C. L. Navier, ad A. L. Cauchy, a S. D. Poisson, ecc.) sia quello sintetico (che ha i suoi antecedenti in Galileo, J. Bernoulli ecc.), il C. fornisce alcune acute osservazioni appunto sulla natura della forza elastica. Sempre del C. va inoltre ricordato uno studio sul pianeta Giove ed i suoi satelliti che egli fece presso l'osservatorio di Arcetri (Giovee i suoi satelliti, Firenze 1872).

Bibl.: G. Garollo, Dizionario biogr. univ., Milano 1907, I, p. 535; F.G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Mem. dell'Acc. delle scienze di Torino, cl. di sc. mat., fis. e nat., s. 4, I (1962), p. 36.

Vedi anche
Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ... mètodo sperimentale sperimentale, mètodo Procedimento che si affermò nell'indagine scientifica a partire dagli inizi del 17° secolo. Consiste nel sottoporre le ipotesi scientifiche a procedure di controllo sperimentale, che servono a confermarle (nel qual caso le ipotesi si trasformano in leggi scientifiche) o a confutarle. ... còppia di fòrze còppia di fòrze In meccanica, insieme di due forze aventi rette d'azione parallele e distinte, stesso modulo, ma versi opposti. La distanza tra le rette di applicazione delle due forze si dice braccio della coppia di forze di coppia di forze; intensità di una coppia di forze di coppia di forze è invece ... forza viva In fisica, lo stesso che energia cinetica (➔ energia). Teorema delle forze v. Deduzione dai principi della dinamica secondo la quale in un sistema meccanico la variazione di energia cinetica è uguale al lavoro meccanico effettuato da, o sul, sistema stesso.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Fisica
Vocabolario
cipollétta
cipolletta cipollétta s. f. [dim. di cipolla]. – Altro nome comune della cipolla d’inverno.
domenica ecologica
domenica ecologica loc. s.le f. Domenica nella quale è in vigore il divieto di circolazione con le auto private per alleviare l’inquinamento atmosferico e responsabilizzare i cittadini a un corretto uso dell’auto privata. ◆ A piedi, sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali