• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Comparetti, Domenico

L'Unificazione (2011)
  • Condividi

Comparetti, Domenico


Filologo (Roma 1835 - Firenze 1927). Professore di Letteratura greca all’università di Pisa dal 1859, poi all’Istituto di studi superiori di Firenze dal 1872 e per breve tempo all’università di Roma, lasciò presto l’insegnamento per dedicarsi solo alla ricerca. Fu tra i maggiori rappresentanti del rinnovamento degli studi storico-filologici in Italia, spaziando dalla civiltà classica e bizantina a quella romanza e germanica. Si dedicò alla mitologia comparata (Edipo e la mitologia comparata, 1867) e allo studio delle leggende e tradizioni popolari anche orientali (Sindibād) e finniche (Il Kalevala e la poesia tradizionale dei Finni, 1891). La sua opera maggiore fu Virgilio nel Medioevo (1872), nella quale l’esame critico delle leggende medievali su Virgilio si fonde in una più generale storia della cultura occidentale dall’età di Augusto a Dante. Studiò i papiri di Ercolano, curò l’edizione critica di alcuni di essi (Index Stoicorum) aprendo nuovi campi di ricerca. Si dedicò allo studio delle epigrafi greche dell’Italia meridionale e di Creta, illustrò la grande iscrizione di Gortina (1893) e infine le laminette orfiche (1910). Fu socio nazionale dei Lincei (1875) e senatore dal 1891.

Vedi anche
Francesco D'Ovìdio D'Ovìdio, Francesco. - Filologo e letterato (Campobasso 1849 - Napoli 1925), fratello di Enrico, fu prof. di lingue e letterature neolatine all'univ. di Napoli (dal 1876), senatore dal 1905, socio nazionale (1897) e presidente (1916-20) dell'Accademia dei Lincei. Studioso dei problemi di storia della ... Ettore Pàis Pàis, Ettore. - Storico dell'antichità (Borgo S. Dalmazzo 1856 - Roma 1939); dopo aver studiato a Firenze, si perfezionò a Berlino con Th. Mommsen. Fu prof. nelle univ. di Palermo (1886-89), Pisa (1889-99), Napoli (1899-1904) e Roma (1906-31); socio nazionale dei Lincei (1910). Senatore del regno dal ... Vittorio Imbriani Patriota e letterato (Napoli 1840 - ivi 1886). Allievo del De Sanctis a Zurigo e suo collaboratore (1863-67) sulle pagine dell'Italia e della Patria, arricchì la propria cultura a contatto col Romanticismo germanico, ma non seppe acquisire l'equilibrio e la finezza critica del maestro, tendendo piuttosto ... Lorenzo Milani Sacerdote cattolico (Firenze 1923 - ivi 1967). Di colta famiglia israelitica, battezzato durante le persecuzioni razziali, nel 1943 entrò in seminario a Firenze. Ordinato prete nel 1947, fu, fino al 1954, cappellano coadiutore a San Donato di Calenzano, dove aprì una scuola popolare. Trasferito poi a ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Lingua
Tag
  • ITALIA MERIDIONALE
  • ERCOLANO
  • MEDIOEVO
  • VIRGILIO
  • FIRENZE
Altri risultati per Comparetti, Domenico
  • Comparétti, Domenico
    Enciclopedia on line
    Filologo italiano (Roma 1835 - Firenze 1927), prof. di letteratura greca all'univ. di Pisa (1859), poi (1872) di Firenze e, per breve tempo, di Roma; socio nazionale dei Lincei (1875); senatore dal 1891. Si dedicò specialmente a studî classici, ma anche bizantini, romanzi, germanici. Fu tra i massimi ...
  • COMPARETTI, Domenico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 27 (1982)
    Guiovanni Pugliese Carratelli Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia e compì gli studi di farmacia nell'università romana; esercitò anche, per un breve periodo, la professione nella farmacia ...
  • Comparetti, Domenico
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Vincenzo Presta , Filologo classico (Roma 1835 - Firenze 1927); tra le sue opere emerge, anche per la sua importanza per la conoscenza delle fonti classiche dantesche, il Virgilio nel Medioevo (1872), in cui " la ricerca e l'esame critico delle leggende medioevali su Virgilio si trasforma in una profonda ...
  • COMPARETTI, Domenico
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Fu tra i maggiori rappresentanti del rinnovamento negli studî storico-filologici in Italia durante la seconda metà del sec. XIX. Nato a Roma il 7 luglio 1835, morto il 20 gennaio 1927 a Firenze sua città di elezione, ebbe vita lunghissima seminata di molteplici e felici attività. Professore di letteratura ...
Vocabolario
domenica ecologica
domenica ecologica loc. s.le f. Domenica nella quale è in vigore il divieto di circolazione con le auto private per alleviare l’inquinamento atmosferico e responsabilizzare i cittadini a un corretto uso dell’auto privata. ◆ A piedi, sul...
doménica
domenica doménica s. f. [lat. tardo domĭnĭca (dies) «(giorno) del Signore»]. – Settimo giorno della settimana (ma primo nella liturgia cattolica), che segue al sabato; è, presso tutti i popoli di religione cristiana, giorno festivo e consacrato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali