• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONCORDIA, Domenico

di Alessandra Cruciani - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 27 (1982)
  • Condividi

CONCORDIA, Domenico

Alessandra Cruciani

Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 17 nov. 1801 da Giuseppe e da Isabella Guidi. Si ignora dove e quando egli abbia iniziato gli studi musicali, cui molto probabilmente egli venne avviato giovanissimo nella sua città. Trasferitosi a Fabriano in epoca imprecisata, il 22 genn. 1821 nella chiesa di S. Onofrio vi sposò Romualda di Sinibaldo Maruti, da cui ebbe tre figli: la prima, Maria Giuseppa, nata a Fabriano nel 1822; il secondogenito Eugenio nel 1823, che si dedicò poi alla carriera teatrale raggiungendo una discreta notorietà come tenore verdiano in varie città italiane; infine la terzogenita Clotilde, nata anch'essa a Fabriano il 15 marzo 1824 e morta ventenne l'8 ag. 1844.

A Fabriano il C. trascorse buona parte della sua esistenza; tra l'altro fin dal 1822 aveva compiuto i suoi studi musicali alla scuola di Bernardo Bittoni, maestro di cappella della cattedrale di S. Venanzo, di cui insieme ad Antonio Tagliaventi fu considerato il migliore allievo. Frattanto aveva fatto parte della banda filarmonica cittadina, da lui poi diretta, e come primo suonatore di clarino fu chiamato a far parte dell'orchestra in tutti gli spettacoli lirici che si davano ogni anno, sia nella stagione di carnevale sia in quella estiva, durante le feste patronali, nel teatro dell'Aurora. Diplomatosi in composizione presso l'Accademia di S. Cecilia in Roma, nel 1844-45 fu maestro di cappella nella cattedrale di Fabriano; nel 1845 si trasferì a Macerata, ove fino alla morte ricoprì l'incarico di maestro di cappella della cattedrale.

Dedicatosi con impegno serio e costante all'insegnamento del canto, dalla sua scuola uscirono numerosi allievi di valore, come Francesco Cresci, Luigi Garofoli, Luigi Rinaldini, Giulio Stappolini e numerosi altri attivi in cappelle musicali e teatri della penisola. Fu anche compositore fin dagli anni dell'adolescenza; secondo quanto sostenuto dal Sassi, una sua messa sarebbe stata scritta ed eseguita nel 1835 nella chiesa di S. Agostino a Fabriano in occasione delle feste per il riconoscimento del culto prestato ai "beati Bacchetti". È comunque probabile che la sua attività creativa abbia avuto inizio anteriormente e soprattutto durante gli anni trascorsi a capo della banda filarmonica (attività per la quale gli venivano corrisposti trentasei scudi annui), in cui doveva prestare anche servizio gratuito nelle processioni del Corpus Domini e del santo patrono, oltre che all'insegnamento del canto, del pianoforte e di altri strumenti.

Tuttavia la sua produzione musicale, comprendente lavori teatrali, religiosi e liriche da camera, in parte conservate nella cappella del duomo di Macerata, fu ben presto dimenticata e non dovette presentare caratteri di grande originalità, quanto piuttosto l'espressione d'una rigorosa seppur pregevole formazione musicale che non gli consentì di sollevarsi oltre i limiti di una scrupolosa professionalità. Piuttosto scarse sono le notizie sulla sua vita che del resto si svolse entro l'ambito d'una attività di routine, metodica e povera di avvenimenti significativi. La sua posizione di direttore di banda gli procurò peraltro non pochi dissidi con il Tagliaventi, capo dell'orchestra degli spettacoli teatrali, che come il C. aspirava a diventare dipendente del comune di Fabriano, ma il dissidio fu presto composto, come risulta da una lettera del 21 maggio 1840, che il C. inviò al gonfaloniere Alessandro Altini e con la quale confermava la sua intenzione di continuare ad essere direttore della banda (Sassi).

Assai stimato negli ambienti musicali, la sua fama non fu circoscritta alla città di Fabriano, poiché varie città marchigiane si disputarono i suoi servizi - tra l'altro i fabrianesi promossero una richiesta di aumento di stipendio allorquando, invitato dal comune di Camerino, si temette che il C. potesse abbandonare la sua città d'adozione.

Tra l'altro il 3 febbr. 1855 partecipò al concorso per il posto di maestro di cappella nel duomo di Urbino, ma nonostante i meriti e le riconosciute doti musicali l'incarico fu assegnato ad altro concorrente per ragioni di età.

Il suo nome è legato soprattutto all'attività didattica svolta con profonda competenza e dedizione seguendo le linee della più gloriosa tradizione italiana. Esperto di tecnica vocale, fu considerato dal Radiciotti "uno degli ultimi depositari delle tradizioni del canto Haliano" e Antonio Cotogni lo esaltò come "un maestro di canto veramente benemerito dell'arte italiana, per il valore di tutti i suoi allievi che si distinguevano sempre per una perfetta arte del canto anche quando non avevano buona voce" (Sassi).

Morì a Macerata il 23 marzo 1882.

Fonti e Bibl.: Fabriano, parrocchia di S. Biagio, Libro matr. G., p. 34, n. 267; Libro battesimi B, n. 1922; G. Angelici-Rota, Ricordi d'artista, Spoleto 1904, pp. 16 ss.; L. Bramante, La cappella musicale del Duomo di Urbino, Roma 1933, pp. 225 s.; R. Sassi, La vita fabrianese del maestro D. C., in Note d'archivio per la storia musicale, XIII (1936), 1-2, pp. 128-146; G. Monaldi, Cantanti celebri, Roma 1929, pp. 40, 61, 98 s., 102; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 362; Encicl. della musica Rizzoli-Ricordi, II, p. 137.

Vedi anche
Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. mùsica da càmera càmera, mùsica da In origine, musica eseguita nelle sale delle corti a divertimento dei principi (contrapposta alla musica di teatro o di chiesa) poi, in genere, quella per pochi strumenti e per poche voci, dal madrigale rinascimentale alla sonata in trio del periodo barocco fino al quartetto del ... direttóre d'orchèstra direttóre d'orchèstra Chi dirige le esecuzioni musicali di un insieme di strumentisti. Sebbene la necessità di una guida ritmica ed espressiva fosse riconosciuta fin dall'antichità, l'uso di una gestualità manuale convenzionale risale al Medioevo, al praecentor, cioè al direttore di coro del canto gregoriano, ... orchestra Insieme di strumentisti che collaborano a un’esecuzione musicale, riuniti in un preciso ordine per gruppi di strumenti e disposti a semicerchio sia per motivi di acustica, sia per osservare i gesti e per seguire le indicazioni del direttore d’orchestra che di regola si pone in piedi davanti agli esecutori. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Vocabolario
concòrdia
concordia concòrdia s. f. [dal lat. concordia, der. di concors -ordis «concorde»]. – 1. Conformità di sentimenti, di voleri, di opinioni fra due o più persone, per lo più non disgiunta da reciproco affetto; armonia spirituale: fratelli...
concordia discors
concordia discors 〈konkòrdia...〉 locuz. lat. (propr. «concordia discordante»). – Parole di Orazio (Epistole I, 12, 19); il verso intero è: quid velit et possit rerum concordia discors («quale sia il significato e il potere dell’armonia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali