• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Doménico da Piacenza

Enciclopedia on line
  • Condividi

Teorico e maestro di danza (sec. 14º-15º). Attivo alla corte degli Estensi a Ferrara, autore di un trattato De arte saltandi et choreas ducendi del 1416, è da considerare l'iniziatore della legislazione coreografica, basata su un sistema musicale e relativa tavolatura di passi.

Vedi anche
coreografia Arte di comporre azioni danzate in armonia con la musica. Al significato odierno di coreografia si giunse solo nel Settecento, quando si diffuse la figura del coreografo, annotatore e insieme compositore di danza.  ● Precedentemente con il termine coreografia s’intendeva soltanto la notazione della danza. ... Guglièlmo Ebrèo da Pesaro Guglièlmo Ebrèo da Pesaro. - Maestro di ballo (sec. 15º); convertitosi al cattolicesimo, assunse il nome di Giovanni Ambrogio. Organizzatore, fra l'altro, di feste a Milano e a Ferrara, è autore del trattato De pratica seu arte tripudii vulgare opusculum (pubbl. 1873), nel quale si presenta come il primo ... Arbeau, Thoinot Arbeau ‹-bó›, Thoinot. - Anagramma di Jehan Tabourot (Digione 1519 - Langres 1595), canonico di Langres nel 1574, autore di due opere dialogate, Compost et manuel kalendrier (1582), in cui dà notizia della riforma gregoriana del calendario allora introdotta, e Orchésographie (1588), di notevole importanza ... Noverre, Jean-Georges Noverre ‹novèer›, Jean-Georges. - Coreografo (Parigi 1727 - Saint-Germain-en-Laye 1810). Dapprima danzatore e solista (dal 1743), si distinse poi quale autore e direttore di balletti teatrali: spettacolo da lui trasformato da mera successione di scene e danze separate in rappresentazione coreica di uno ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Danza
Tag
  • DOMENICHINO
  • FERRARA
  • ESTENSI
Altri risultati per Doménico da Piacenza
  • DOMENICO da Piacenza
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 40 (1991)
    A. Ascarelli Attivo intorno alla metà del sec. XV, deve la sua importanza al primo trattato dell'arte coreografica di cui si abbia notizia, che reca il titolo De arte saltandi et choreas ducendi. De la arte di ballare et danzare, conservato nella Biblioteca nazionale di Parigi (Fonds Ital. 972). Non ...
Vocabolario
piacènza
piacenza piacènza (ant. piacènzia, piagènza, plagènza e altre var.) s. f. [der. di piacere2; cfr. lat. tardo placentia «desiderio di piacere»], poet. ant. – 1. Qualità di ciò che piace, che attrae; bellezza, avvenenza, in quanto capace...
piacenziano
piacenziano agg. e s. m. [der. del nome della città di Piacenza]. – In cronologia geologica, il piano inferiore del pliocene, ultimo periodo dell’era cenozoica; è caratterizzato in Italia (Veneto, Lombardia, bacino ligure-piemontese, versante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali