• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOMENICO di Bartolo

di Anna Maria Ciaranfi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DOMENICO di Bartolo

Anna Maria Ciaranfi

Pittore senese vissuto dal 1400 circa, fin verso il 1445. Mosse, pare, da Taddeo di Bartolo, ma già nella sua prima opera datata, la Madonna nell'Accademia senese (1433) risente del Rinascimento; e quattrocentesca è l'impostazione del riquadro con l'imperatore Sigismondo, disegnato l'anno dopo per l'impiantito del Duomo. Tralasciando altre opere perdute, o minori, è da ricordare il suo polittico oggi nella pinacoteca di Perugia (1438), nel quale con buoni effetti decorativi è congiunta una certa incisiva durezza; e soprattutto il ciclo di affreschi nel Pellegrinaio dello Spedale della Scala di Siena (1440-1444), dove una fantasia illustrativa senese si unisce a un complesso di ricordi stilistici fiorentini, appresi anche dalle loro risonanze umbre. Nel rappresentare le opere di misericordia compiute dal sodalizio tirò grandiose e minuziose architetture, moltiplicò gli episodî, insisté nei ritratti, fu preciso e fastoso. Arte non grande, ma piacevole per il suo valore narrativo, unito a intenti di decorazione. Fra le opere che gli sono state attribuite, notevole una scatola dipinta, già nella coll. Figdor a Vienna; e un busto di Maria nel Refugio di Siena.

Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIII, 1920; P. Toesca, Una scatola dipinta da D. di B., in Rass. D'arte senese, XIII (1920), p. 107, segg.; F. Bargagli Petrucci, Il Pellegrinaio, ibid., XIV (1921), p. 21 segg.; R. van Marle, The Development of the Italian Schools of Painting, IX, Aia 1927, p. 533 segg.; A. Liberati, Nuovi documenti sul Pellegrinaio, ecc. in La Diana, IV (1929), p. 139 segg.; C. Brandi, Die Verkündigung in S. Pietro a Ovile, in Mitteilungen des kunsthistorischen Inst. in Florenz, III (1931), p. 3.

Vedi anche
Lorenzo di Pietro detto il Vecchiétta Pittore e scultore (Siena 1410 - ivi 1480). Principalmente pittore e scultore, ebbe incarichi dal comune di Siena anche come architetto e ingegnere militare. Il V. introdusse nella tradizione senese modi rinascimentali fiorentini e affermò tendenze plastiche che approfondì nella scultura, attingendo ... Beccafumi, Domenico, detto il Mecherino Pittore e scultore (Valdibiena, Siena, 1486 circa - Siena 1551), tra i protagonisti, con il Rosso, il Pontormo, il Parmigianino, della "maniera" italiana; studiò da giovane le opere del Perugino, del Sodoma e di Raffaello, manifestando sin dai suoi primi dipinti eccezionali qualità luministiche, di un'irreale ... Rinascimento Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione consapevolmente filologica dei classici greci e latini, dal rifiorire delle lettere e delle arti, della ...
Tag
  • TADDEO DI BARTOLO
  • RINASCIMENTO
  • BARGAGLI
  • PERUGIA
  • VIENNA
Altri risultati per DOMENICO di Bartolo
  • Doménico di Bartolo
    Enciclopedia on line
    Pittore senese (1400 circa - 1445). Mosse, pare, da Taddeo di Bartolo, ma già nella sua prima opera datata (1433), la Madonna nella Pinacoteca di Siena, sugli elementi senesi prevalgono quelli fiorentini, per via di un senso plastico e di ricerche prospettiche che rivelano l'influsso di Masaccio. Il ...
Vocabolario
bartolista
bartolista s. m. (pl. -i). – Seguace del giurista Bartolo da Sassoferrato (1313 o 1314-1357); in partic., furono così chiamati, spec. dall’inizio del sec. 15° in poi, i giuristi fedeli al modo italiano d’insegnare il diritto, prevalentemente...
domenica ecologica
domenica ecologica loc. s.le f. Domenica nella quale è in vigore il divieto di circolazione con le auto private per alleviare l’inquinamento atmosferico e responsabilizzare i cittadini a un corretto uso dell’auto privata. ◆ A piedi, sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali