• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOMENICO di Guzmán, San

di Ludovico FERRETTI - Antonino SANTANGELO - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DOMENICO di Guzmán, San

Ludovico FERRETTI
Antonino SANTANGELO

Nacque il 24 giugno 1170 dai nobili Felice de Guzmán e Giovanna de Aza, in Caleruega (Vecchia Castiglia), e fu il minore di tre fratelli. La nascita di D. fu preceduta da una visione della madre, a cui sembrò di dover partorire un cane, che con una face accesa metteva fuoco nel mondo, e alla nutrice parve vedere una stella sopra la fronte di lui mentre era portato al battesimo. A 7 anni fu affidato in educazione all'arciprete di Gumiel de Izán suo zio, a 15 cominciò a frequentare le celebri scuole di Palencia. Era stata poco innanzi stabilita la vita comune secondo la regola di S. Agostino nel capitolo della cattedrale di Osma, ove era vescovo don Diego de Acevedo. Ordinato sacerdote, D. fu membro di quel capitolo di canonici regolari, e presto ne fu nominato sottopriore. A don Diego fu affidata nel 1203 una delicata missione da Alfonso IX re di Castiglia, che voleva maritare suo figlio Ferdinando a una principessa reale di Danimarca. Diego partì e condusse con sé D., ma seppero per via che la principessa accordata era morta. Il passaggio per la Linguadoca rivelò ai due viaggiatori i tristi effetti che l'eresia degli Albigesi produceva in quelle regioni. In quelle contrade D. vide un campo d'azione per sé, e vi lavorò con ardore incredibile, dapprima insieme col vescovo, poi da solo, essendo questi tornato alla sua sede. Sebbene non gli mancassero aiuti, quali in Tolosa il conte di Montfort, e Folco, già lieto trovatore poi monaco cisterciense e infine vescovo di Tolosa, pure i nemici erano forti e parevano invincibili. L'eresia albigese aveva trovato ottimo terreno presso le donne; e per controbattere la pericolosa propaganda D. raccolse sotto buona guida attorno al santuario di S. M. di Prouille le giovinette, specialmente nobili, molte delle quali si consacrarono a Cristo. Così sorse un primo convento di suore domenicane, che professarono la regola di S. Agostino. Nello stesso tempo uomini valenti in lettere e scienze, e forniti di solida pietà, si unirono con D.; Pietro Cellani fu il primo, e gli donò la sua casa in Tolosa. Ma D. si sentiva attratto verso Roma. Sei volte valicò le Alpi. Un primo viaggio fece con Diego a Roma presso Innocenzo III, da cui fu conosciuta e incoraggiata l'opera loro nella Linguadoca. Un secondo viaggio compì col vescovo Folco, che vi si recò per il Concilio lateranense. D. parlò al papa Innocenzo ed ottenne da lui favori per la casa di Prouille; ma per la fondazione di un nuovo ordine di religiosi non ottenne per allora l'assenso. Tuttavia celesti segni riferiti dagli storici, fra i quali l'avere il papa visto il Laterano cadente che veniva sorretto da D., indussero Innocenzo ad accordare ai nuovi religiosi un periodo d'esperimento; frattanto egli stesso diede loro il nome di "frati predicatori". A questo secondo viaggio assegnano gli storici l'incontro di D. con S. Francesco d'Assisi. Un terzo viaggio fu presso Onorio III, che approvò il nuovo ordine il 22 dicembre 1216. Fu questo papa che a D. diede l'ufficio di "maestro del sacro Palazzo", occupato fino ad oggi sempre da un religioso domenicano. Il nuovo ordine si stabilì in Roma prima a S. Sisto, poi a S. Sabina presso al palazzo del papa (Savelli), e a S. Sisto fu aperta la prima comunità di suore sotto la guida di alcune venute da Prouille. Intanto l'ordine si estendeva grandemente in Francia, Spagna e Germania; l'Italia, dopo il convento di Bologna fondato nel 1218, ebbe case di domenicani in tutte le città che possedevano università o erano centri fiorenti di studî. Nei capitoli generali, di cui i primi due, nel 1220 e nel 1221, furono tenuti a Bologna, furono date ai conventi, che già vivevano sotto la regola di S. Agostino adottata fin da principio, nuove norme o "costituzioni", e stabilite osservanze per gli studî e la regolare disciplina vigenti ancora ai giorni nostri (v. domenicani).

D. morì in Bologna, appena cinquantenne, il 6 agosto 1221; la sua tomba, nella chiesa di S. Domenico in detta città, è uno dei tesori più belli dell'arte italiana. Fu elevato agli onori degli altari in Rieti da Gregorio IX, il 3 luglio del 1234. A S. Domenico si deve l'istituzione del Rosario (v.).

Bibl.: B. Giordano di Sassonia, De principio Ord. FF. Praedicatorum, in Berthier, Opera B. Jordani, Friburgo 1891; B. Umberto de Romanis, Vita Beati Dominici, in Mamachi, Annales Ord. FF. Pr., V, 1; Gerardo di Frachet, Vitae Fratrum, Lovanio 1896; Teodorico d'Apolda, Vita B. D., in Acta Sanctorum, 4 agosto. Gli Atti della canonizzazione e i più antichi racconti della vita del santo furon pubblicati da I. Taurisano, Fontes selecti vitae S. D., Roma 1922; id. Catalogus agiographicus O. P., Roma 1918, pp. 8-9; id., La Romanità dei Santi, S. Domenico, Roma 1925; P. Mandonnet, St. Dominique, l'idée, l'homme et l'œuvre, Gand 1921; Van Octroy, Pierre Ferrand et les premiers biographes de St. Dominique, in Analecta Bollandiana, XXX, pp. 1-87; B. Aethanen, Der hl. Dominicus, Untersuchungen u. Texte, Breslavia 1921; A. Walz, Compendium historiae Ord. Praedic., Roma 1930, pp. 1-16; A. T. Drane (1895); I. Guiraud (1906); Lacordaire (1920); Barbieri, Vita, Milano 1931; L. Ferretti, Vita, Roma 1928; Il VII centenario di S. D. (periodico).

Iconografia. - L'arte della seconda metà del Duecento ha dato le prime immagini del santo in figura isolata, con libro e giglio ad attributi, fra altre, nei mosaici dell'atrio di S. Marco a Venezia; e, nell'Arca bolognese, le prime composizioni illustranti episodî della sua vita. Nel ricco materiale iconografico della posteriore arte italiana raramente appaiono aspetti singolari, eccettuata la concettosa allegoria del Cappellone degli Spagnoli a Firenze. Caratteristica è la composizione della Madonna del Rosario, le cui origini risalgono alla fine del sec. XV; spesso è affrontato a santi del suo ordine, a Pietro martire, a Tommaso d'Aquino, a Caterina da Siena; spesso presenzia lo "Sposalizio di S. Caterina".

Bibl.: K. Künstle, Ikonogr. d. Heiligen, Friburgo in B. 1928.

Vedi anche
rosario religione Preghiera in onore della Madonna, la cui istituzione è attribuita a s. Domenico, ma che forse era praticata già prima dalla pietà popolare; consiste nella recita di 50 Ave Maria, divise in 5 decine, intercalate dalla recita del Padre nostro e del Gloria. La devozione del r. fu diffusa dalle ... beato Giordano di Sassonia Domenicano (n. Burgberg 1185 circa - m. in naufragio 1237). Baccelliere in teologia a Parigi, poco dopo il suo ingresso nell'ordine (1220), al Capitolo generale di Parigi (1222) fu nominato maestro generale succedendo così a s. Domenico. Predicatore affascinante, fu instancabile nel dare largo incremento ... órdine domenicano Ordine religioso mendicante dei Frati predicatori (Ordo praedicatorum), fondato da s. Domenico di Guzmán (1215), dal cui nome deriva la denominazione di domenicano. Il primo nucleo fu un gruppo di chierici inviati in Linguadoca per la predicazione contro gli albigesi. L'o.d. venne approvato da Onorio ... Girolamo Savonaròla Frate domenicano (Ferrara 1452 - Firenze 1498), di famiglia originaria di Padova, figlio di Niccolò Savonarola e di Elena Bonaccorsi. Fu educato fin dalla sua prima giovinezza dal nonno Michele (v.), un medico dai rigidi principî religiosi e morali. La vocazione religiosa, già manifesta nelle canzoni ...
Tag
  • GIORDANO DI SASSONIA
  • TOMMASO D'AQUINO
  • ERESIA ALBIGESE
  • CISTERCIENSE
  • COSTITUZIONI
Altri risultati per DOMENICO di Guzmán, San
  • Domenico di Guzmán, santo
    Dizionario di Storia (2010)
    Domenico di Guzman, santo Domenico di Guzmán, santo Fondatore dell’ordine dei domenicani (Caleruega, Vecchia Castiglia, 1170-Bologna 1221). Sottopriore del capitolo dei canonici di Osma, con il priore Diego de Azevedo, già vescovo di Osma, nel 1203, dopo aver visitato Roma, passò in Linguadoca, dove ...
  • Domenico di Guzmán, san
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Domenico di Guzmán, san Raffaele Savigni Il fondatore dell'ordine dei domenicani, detti predicatori Lo spagnolo Domenico di Guzmán, nel 12° secolo, raccolse intorno a sé un gruppo di preti poveri ma istruiti, pronti a spostarsi da una città all'altra per predicare il messaggio cristiano. Egli fondò ...
  • DOMENICO di Guzman, Santo
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)
    DOMENICO di Guzmán, Santo S. Romano Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato sacerdote, divenne presto sottopriore del Capitolo dei canonici di Osma e nel 1203 raggiunse i legati ...
Vocabolario
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san...
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali