• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOMENICO di Paris

di Andrea Moschetti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo)

Andrea Moschetti

Scultore architetto e fonditore padovano del sec. XV. Se ne ignorano le date di nascita e di morte. La sua educazione padovana è evidente nei molti richiami delle sue opere a Donatello. Lavorò in Ferrara come aiuto di Nicolò Baroncelli, e quando questi morì (1463), ne continuò e compì (1454) con la collaborazione di altri minori artisti, il monumento di Borso d'Este. Così nel 1466 eseguì due statue di bronzo (San Giorgio e S. Maurelio) per il duomo, di cui aveva avuta commissione lo stesso Baroncelli. Nel 1467 modellò il fregio di stucco con putti, stemmi e figure allegoriche nell'anticamera di Schifanoia. Nel 1492 fece dei modelli di ceramica per Melchiorre da Faenza. Ebbe mano nel terzo ordine del campanile del duomo. Molte opere gli sono criticamente attribuite, tra cui una Madonna in rilievo e una Crocifissione presso il duca Massari in Ferrara, un'altra Madonna a rilievo nel museo di Berlino ecc.

Bibl.: L. N. Cittadella, Notizie relative a Ferrara, Ferrara 1864, passim; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IX, Lipsia 1913 (con bibl.); L. Düssler, A unknown Sculpture by D. di P., in The Burl. Mag., XLVIII (1926), pp. 566-68.

Vedi anche
Tura, Cosmè Pittore (Ferrara 1430 circa - ivi 1495), uno dei principali esponenti della scuola ferrarese. Nella sua pittura confluirono gli apporti della scuola di F. Squarcione, di Mantegna e della pittura nordica, in particolare di R. van der Weyden, rielaborati in un originale stile segnato da un deformante espressionismo, ...
Tag
  • BORSO D'ESTE
  • CERAMICA
  • FERRARA
  • BERLINO
  • LIPSIA
Altri risultati per DOMENICO di Paris
  • Doménico di Paris, detto Domenico del Cavallo
    Enciclopedia on line
    Scultore, architetto e fonditore padovano (sec. 15º). La sua educazione padovana è evidente nei molti richiami nelle sue opere a Donatello, ma subì, oltre quello della pittura ferrarese coeva, anche l'influsso di F. Lippi e della corrente ghibertiana che faceva capo a N. Baroncelli. La sua maniera è ...
  • DOMENICO di Paris
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 40 (1991)
    (detto Domenico del Cavallo) Massimo Ferretti Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda metà del sec. XV. Con tutta verosimiglianza si trapiantò a Ferrara, a seguito del trasferimento della bottega dello ...
Vocabolario
domenica ecologica
domenica ecologica loc. s.le f. Domenica nella quale è in vigore il divieto di circolazione con le auto private per alleviare l’inquinamento atmosferico e responsabilizzare i cittadini a un corretto uso dell’auto privata. ◆ A piedi, sul...
doménica
domenica doménica s. f. [lat. tardo domĭnĭca (dies) «(giorno) del Signore»]. – Settimo giorno della settimana (ma primo nella liturgia cattolica), che segue al sabato; è, presso tutti i popoli di religione cristiana, giorno festivo e consacrato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali