• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALFANI, Domenico e Orazio

di Umberto Gnoli - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALFANI, Domenico e Orazio

Umberto Gnoli

Il primo, figlio dell'orafo Paride di Pandaro, nacque a Perugia verso il 1480. Fu seguace, collaboratore ed amico di Raffaello, e suo procuratore in Perugia nel 1511. Colorì per lui l'Eterno Padre nella cimasa della Deposizione dipinta per Atalanta Baglioni (Gall. Borghese); e il Sanzio per esser pagato dalla nobil donna scrisse all'Alfani, mandandogli nello stesso foglio un disegno per una S. Famiglia (Museo di Lille) che Domenico dipinse poco dopo per la chiesa del Carmine (Galleria di Perugia). Lasciò numerose opere in Perugia e nei dintorni. La Madonna per il Collegio Gregoriano del 1518 (Galleria di Perugia) e quella per il duomo di Città della Pieve del 1521 sono ispirate da Raffaello. Nella grande pala della Galleria di Perugia, datata 1524, si accosta a Giulio Romano e a fra Bartolomeo; per la sonorità del colore e la larghezza del disegno è ritenuta il suo capolavoro. Nel 1527, come scrive il Vasari, il Rosso fiorentino venne a Perugia e strinse amicizia con l'A. cui fornì parecchi disegni per quadri e forse anche quello per l'Epifania di Castel Rigone, cominciata in quell'anno e di cui restano solo la grandiosa cornice e la predella. Nelle ultime opere, spesso eseguite in collaborazione col figlio Orazio, perde anche le buone qualità di coloritore e si va sempre più accostando alla maniera dei michelangiolisti. Le carte d'archivio lo ricordano fino al 1553.

Orazio, figlio naturale di Domenico, nacque in Perugia verso il 1510 e fu legittimato nel 1520. Apprese l'arte dal padre, del quale fu assiduo collaboratore. Dal 1539 al 1544 lo troviamo a Trapani e a Palermo, dove ottenne la cittadinanza, e dove lavorava col Martorana, con Fazio Gaggini e con Scipione Casella alle decorazioni in stucco della tribuna del duomo. Dipinse anche nel palazzo Rau e in S. Pietro Martire in Palermo. Tornato in Perugia, vi eseguì varie pitture, fra cui la Leggenda di S. Pietro e S. Paolo ed una Resurrezione per la chiesa dei Benedettini. Morì a Roma nelle feste natalizie del 1583, lasciando erede suo figlio Domenico. Le sue opere, spesso confuse con quelle del padre, possono facilmente distinguersi per il colorito e per il disegno più debole. Subì l'influsso del Rosso fiorentino, di Raffaellino del Colle, del Parmigianino, e si ricollega ai manieristi fiorentini.

Bibl.: W. Bombe, Domenico Alfani, Regesten u. Urkunden, in Jahrb. d. preussischen Kunst., XXXVII (1916), Beiheft, pp. 1-21; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923. Pel soggiorno di Orazio Alfani in Sicilia, cfr. G. Di Marzo, La pittura in Palermo, Palermo 1899.

Vedi anche
Agostino di Duccio Scultore e architetto (Firenze 1418 - Perugia, dopo il 1481).  Attivo in molte città italiane, la sua arte raggiunse una inarrivabile eleganza nella decorazione del Tempio malatestiano a Rimini. Vita e opere La sua prima opera, del 1442, è la lastra marmorea con scene della vita di s. Geminiano nel ... Salimbèni, Ventura Pittore e incisore (Siena 1568 - ivi 1613). A Roma (prima del 1585) fu in contatto con A. Lilio, G. Baglione e il Cavalier d'Arpino; qui si dedicò all'incisione ed eseguì affreschi nel palazzo del Laterano e nella Biblioteca Vaticana (ambedue del 1589), in S. Maria Maggiore (1593-94) e al Gesù (1594-95). ... manierismo Il complesso di esperienze artistiche elaborate tra il secondo e l’ultimo decennio del 16° sec.; nato con particolare riferimento alle arti figurative e all’architettura, il termine è stato poi esteso anche alla produzione letteraria. Arte La storiografia artistica fino al 20° secolo Nella storiografia ... Raffaèllo Sanzio Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione artistica le suggestioni artistico-letterarie della corte urbinate, dove nella seconda metà ...
Tag
  • ROSSO FIORENTINO
  • DOMENICO ALFANI
  • GIULIO ROMANO
  • ORAZIO ALFANI
  • PARMIGIANINO
Altri risultati per ALFANI, Domenico e Orazio
  • ALFANI, Orazio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
    Francesco Santi Pittore, stuccatore ed architetto perugino, nato circa il 1510, legittimato dal padre, il pittore Domenico, insieme col fratello Cesare, nel 1520. In Sicilia dal 1539 al 1544, il 23 maggio 1539 si impegnava a dipingere, insieme con Francesco Martorana, un tabernacolo e l'arco marmoreo ...
Vocabolario
alfanismo
alfanismo s. m. La posizione, la strategia politica di Angelino Alfano, personalità politica del centrodestra. ◆  Mentre quello che si intravede all’orizzonte - dal grillismo al renzismo, dalla neo-dc all’alfanismo - non sembra per ora...
alfaniano
alfaniano s. m. e agg. Chi o che sostiene la linea politica di Angelino Alfano. ◆  Restano comunque i giovani l'elemento centrale del new deal alfaniano. «Stiamo incrementando la nascita dei Comitati per Silvio, a breve ce ne saranno almeno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali